L’analisi logica ha il compito di riconoscere e definire la funzione sintattica di tutti gli elementi che compongono la frase.

Facciamo l’analisi logica della frase seguente, precisando le varie tappe da seguire.

Nelle vacanze, un giovane istruttore di sci ha insegnato a Luca molti trucchi per la gara scolastica.

1) Innanzitutto scomponiamo la frase, individuando e separando:

  • il predicato e tutti gli elementi ad esso connessi (gruppo del predicato). E’ consigliabile ricercare in primo luogo il predicato che può fornire indicazioni sugli altri elementi della frase, in particolare sul soggetto;
  • il soggetto e i suoi eventuali attributi, apposizioni e complementi (gruppo del soggetto);
  • i complementi che riguardano la frase intera.(espansione della frase)

Al termine di questa prima operazione abbiamo suddiviso la frase in questo modo:

Nelle vacanze, un giovane istruttore di sci ha insegnato a Luca molti trucchi per la gara scolastica.

2) Suddividiamo ancora la frase nelle unità sintattiche che la compongono, individuando e definendo la funzione che ognuna di esse svolge nella frase. Bisogna ricordarsi che le parole e i gruppi di parole non vanno analizzati per il loro aspetto morfologico (articolo, aggettivo, nome ecc.) ma per la funzione sintattica (predicato, soggetto, attributo, apposizione, complemento).

    

Per determinare esattamente gli elementi delle diverse unità sintattiche, precisiamo che:

  • gli articoli, le preposizioni semplici e articolate e le locuzioni introduttive costituiscono un’unità sintattica insieme al  nome a cui si riferiscono (Il maestro di sci, in vista dello slalom, spiega con pazienza le tecniche per il superamento dei paletti);
  • gli attributi e le apposizioni formano una sola unità sintattica con il nome che accompagnano (Luca ha svolto un duro allenamento con Marco, l’istruttore di sci);
  • il verbo ausiliare e il participio passato nei tempi composti e nelle forme passive costituiscono un solo predicato (Luca è stato istruito a dovere./ L’istruttore ha mostrato molta pazienza);
  • i verbi servili e l’infinito del verbo che accompagnano formano un solo predicato (Luca potrà affrontare con sicurezza la gara);
  • i verbi fraseologici seguiti dall’infinito o dal gerundio sono da considerarsi un’unica unità sintattica (Luca si accinge a compiere una discesa./ Luca sta sciando velocemente);
  • le negazioni formano un’unità sintattica con le parole alle quali si riferiscono (Luca non vorrebbe smettere mai l’allenamento);
  • gli avverbi o le locuzioni avverbiali in funzione di complementi formano un’unità sintattica (Luca senza dubbio si allena seriamente).

Bisogna anche ricordare che in analisi logica non si considerano:

  • le congiunzioni (però, quindi, infatti, infine, inoltre ecc.)
  • le interazioni (ahi, puah, beh, mah, ahimè ecc.)

Sulla base di quanto detto, la frase precedente la possiamo ulteriormente dividere nelle diverse unità sintattiche:

ANALISI LOGICA
esempi di analisi logica

3 ) A questo punto definiamo le varie funzioni logiche svolte dalle unità sintattiche individuate:

analisi logica
esempio di analisi logica

Più dettagliatamente analizzando tutti i complementi, distinguendo gli attributi e eventuali apposizioni, avremo che l’analisi logica della frase esaminata è questa:

analisi logica
esempio di analisi logica

 

Programma di grammatica seconda media