In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i bambini affrontano in quarta elementare, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma di grammatica Programma di matematica Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia
Archivio Categoria: QUARTA ELEMENTARE
Programma di geografia con tutti gli argomenti trattati in quarta elementare.
Sotto troverete tutti i programmi di geografia. Essa è una disciplina che cominciamo a studiare fin da piccoli, è una materia interessante perchè la sua conoscenza ci permette di viaggiare per luoghi che potremo non vedere mai nella vita, oppure luoghi che quando visiteremo lo faremo con una conoscenza di base. ELEMENTARI Programma geografia […]
Il geografo Le carte geografiche Grafici e cartogrammi Paralleli e meridiani Il clima I climi caldi I climi temperati I climi freddi I climi in Italia Il settore primario Il settore secondario Il settore terziario L’Italia Le Alpi Gli Appennini I vulcani in Italia Le colline italiane Le pianure italiane I fiumi in Italia […]
Spesso si sentono notizie di eventi disastrosi, come eruzioni vulcaniche , incendi di boschi e alluvioni. Alcuni di questi disastri sono calamità naturali, cioè dipendono dalle forze della natura. Le cause di un terremoto, di una mareggiata, di una valanga, in genere sono naturali. Spesso alcune calamità sono provocate dagli uomini, per esempio molti […]
L ‘Italia si trova nel Mar Mediterraneo, che la circonda quasi completamente. In prossimità dei diversi tratti di costa, il Mediterraneo prende nomi diversi. Partendo da est, si incontra il Mar Adriatico, che ha un bacino chiuso e poco esteso. È il meno profondo e salato dei mari italiani. Oltrepassando la punta estrema della […]
I laghi italiani vengono distinti in base all’origine. Laghi glaciali: il lago Maggiore, di Garda, di Como, d’Iseo e altri minori si trovano nelle Prealpi e occupano le conche scavate da antichi ghiacciai; sono profondi, di forma allungata e molto estesi. Laghi alpini: si tratta di piccoli laghi che nascono dalle acque di nevai e […]
I geografi suddividono i fiumi italiani in tre grandi gruppi. I fiumi alpini nascono dalle Alpi; sono ricchi di acqua tutto l’anno, perchè alimentati, oltre che dalle precipitazioni, da nevai e ghiacciai. Molti sono affluenti del Po cioè che sfociano in esso; altri versano le loro acque nel Mar Adriatico: l’Adige, il Brenta, il […]
Le pianure sono vaste distese di territorio che si riconoscono per la mancanza di rilievi. In Italia occupano solo un quarto del territorio. I terreni pianeggianti sono i più adatti all’agricoltura e agli insediamenti umani. Le pianure italiane hanno origini diverse. Vediamo quali: Pianure alluvionali → si sono formate grazie all’azione continua di erosione, trasporto […]
Le colline sono rilievi al di sotto dei 600 metri, ricoprono gran parte del territorio italiano. A causa dell’altitudine modesta, il clima è generalmente mite. Le colline presentano caratteristiche differenti, che dipendono dalla loro origine. Origine morenica: le colline tra le Prealpi e la Pianura Padana devono la loro origine alle morene, detriti accumulati […]
Tra i rilievi del territorio italiano ce ne sono alcuni di origine vulcanica. Sono montagne nate da antichi vulcani ormai spenti. In Italia ci sono, però, anche vulcani attivi: il Vesuvio, in Campania, che ha eruzioni rare, ma violente; l’Etna, in Sicilia, che è in continua attività e i terreni che gli sono attorno […]