Archivio Categoria: QUARTA ELEMENTARE

Programma di geografia con tutti gli argomenti trattati in quarta elementare.

Gli Appennini

  Gli Appennini attraversano l’Italia per ben 1 350 chilometri da nord a sud. Le loro cime hanno forme arrotondate e sono meno elevate di quelle alpine (solo il vulcano Etna supera i 3 000 m) ; le rocce di cui sono composti, infatti, non sono molto compatte e nel tempo sono state fortemente erose […]

Le Alpi

  Le Alpi sono la catena montuosa più importante in Italia e in Europa: vantano cinque vette sopra i 4000 metri e moltissime oltre i 3000. Sono lunghe 1 300 chilometri e sono divise in Alpi occidentali che separano il confine tra Italia e Francia, Alpi centrali che separano l’Italia dalla Svizzera e Alpi orientali […]

L’Italia

  L’Italia ha la forma di uno stivale che si estende nel mare. Essa è una penisola perchè a nord è unita al continente europeo e si allunga da nord a sud nel Mar Mediterraneo. Lungo le sue coste, il Mediterraneo assume nomi diversi: Mar Ligure, Tirreno, Adriatico e Ionio. Fanno parte dell’Italia anche tante […]

Il settore terziario

  Il settore terziario comprende le attività che servono a commerciare, trasportare o distribuire i prodotti degli altri settori e le attività che offrono servizi utili alle persone: scuole, ospedali, banche, poste, alberghi… Il settore dei servizi occupa la maggior parte dei lavoratori italiani: impiegati, insegnanti, infermieri, commercianti, bancari… sono tutti lavoratori del terziario. Alcuni […]

Il settore secondario

  Il settore secondario comprende le attività che trasformano le materie prime in prodotti nuovi, che non esistono in natura. Sono attività di questo settore l’industria, l’artigianato ( che produce oggetti a mano, con l’aiuto di semplici strumenti) e l’edilizia (che si occupa della costruzione di edifici). L’Italia è uno dei paesi più industrializzato del […]

Il settore primario

  Il settore primario comprende le attività che utilizzano direttamente le risorse naturali, cioè le materie prime. L’attività principale è l’agricoltura; fanno parte di questo settore anche l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento dei boschi, l’estrazione dei minerali da cave e miniere. In Italia le campagne sono sempre meno abitate; inoltre l’agricoltura e l’allevamento sono sempre […]

I climi in Italia

  Conoscere il clima di un luogo è importante: il clima condiziona infatti la flora, la fauna, la vita degli uomini. L’ Italia si trova circa a metà strada tra l’Equatore e il Polo Nord, ovvero nella fascia temperata del pianeta. A queste latitudini, le condizioni climatiche sono favorevoli alla vita dell’uomo: le temperature sono intermedie, […]

I climi freddi

  Procedendo verso i Poli si incontrano le due aree climatiche a clima freddo, dove gli inverni sono lunghissimi e le estati brevi. Qui il suolo ghiacciato, non permette alle piante di crescere. Solo in estate, quando si scioglie lo strato superficiale di ghiaccio, nascono licheni, muschi e arbusti bassi che, avendo le radici corte, […]

I climi temperati

  Nella fascia temperata, dove si trova anche l’Italia, il clima è mite, particolarmente favorevole alla vita umana, però non è uniforme: temperatura e piovosità seguono l’alternanza delle stagioni. Altri cambiamenti sono causati dal fatto che nelle zone temperate esistono montagne, colline, pianure e coste che hanno diversi climi. Nelle zone più densamente popolate, l’ambiente […]

I climi caldi

  Nella zona tropicale fa molto caldo, ma il clima presenta caratteristiche diverse che dipendono dalla maggior o minore distanza dall’equatore. Il caldo umido equatoriale: la foresta pluviale Lungo l’Equatore le temperature sono molto alte e non esistono le stagioni. In queste zone piove spesso: ciò favorisce la crescita di una vegetazione rigogliosa. Tale vegetazione […]