Archivio Categoria: QUARTA ELEMENTARE

Programma di geografia con tutti gli argomenti trattati in quarta elementare.

Il clima

  Il clima è l’insieme delle condizioni atmosferiche di un luogo per un periodo prolungato, quindi per poter determinare il clima di un luogo bisogna registrare per almeno tre decenni i dati relativi ai fenomeni atmosferici che lo caratterizzano. Il clima è costituito da diversi elementi e determinato da varie cause, che prendono il nome di […]

Paralleli e meridiani

  Per individuare un punto preciso sulla superficie terrestre, i geografi hanno tracciato sulla rappresentazione della Terra linee orizzontali e verticali che formano il reticolo geografico. I paralleli sono circonferenze immaginarie disegnate sulla superficie della Terra. Sono equidistanti tra loro. La loro lunghezza diminuisce a mano a mano che si avvicina ai Poli. Il parallelo più […]

Grafici e cartogrammi

  Le carte geografiche non sono adatte a esprimere tutte le caratteristiche di un territorio come per esempio il numero di abitanti di una certa zona o le attività di una popolazione. Per esprimere questi dati, i geografici utilizzano altre rappresentazioni: grafici (istogrammi e areogrammi) e cartogrammi.   Infine c’è anche l’ideogramma che è una rappresentazione […]

Le carte geografiche

  Le carte geografiche non sono una fotografia della realtà, ma disegni realizzati dall’uomo spesso proprio a partire da foto, che mostrano alcuni aspetti del territorio. Sono cioè delle rappresentazioni della realtà. Esse mostrano il territorio come se lo vedessimo dall’alto, questo punto di vista è stato scelto dai cartografi perchè è quello che consente […]

Il geografo

  Il geografo studia tutti gli elementi che costituiscono il paesaggio: il suolo, la vegetazione, gli animali, il clima, le costruzioni dell’uomo. Per fare ciò si avvale dell’aiuto di altri studiosi come il botanico, lo zoologo…, inoltre, usa molti strumenti diversi per studiare la superficie del nostro pianeta. Sarebbe bello poter viaggiare per fare un’osservazione […]