Archivio Categoria: QUINTA ELEMENTARE

 

In questa categoria sono presenti tutti gli argomenti di geografia trattati in quinta elementare con file audio, in modo da poter aiutare chi ha difficoltà.

Quinta elementare

  In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i bambini affrontano in quinta elementare, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma di grammatica Programma di matematica Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia

Programmi di geografia

  Sotto troverete tutti i programmi di geografia. Essa è una disciplina che cominciamo a studiare fin da piccoli, è una materia interessante perchè la sua conoscenza ci permette di viaggiare per luoghi che potremo non vedere mai nella vita, oppure luoghi che quando visiteremo lo faremo con una conoscenza di base. ELEMENTARI Programma geografia […]

Programma geografia quinta elementare

  Il settore primario Il settore secondario Il settore terziario L’Italia e i suoi abitanti Lingue e religioni in Italia L’Unione Europea Lo Stato italiano L’organizzazione dello stato italiano Gli enti locali Le regioni amministrative La Valle d’Aosta Il Piemonte La Liguria La Lombardia Il Trentino-Alto Adige Il Veneto Il Friuli-Venezia Giulia L’Emilia-Romagna La Toscana […]

La Sardegna

  Il territorio e il clima Seconda isola del Mediterraneo per estensione, la Sardegna ha un territorio prevalentemente collinare, che alterna dolci pendii a rilievi aspri e scoscesi. La cima più alta è Punta la Marmora, nei Monti del Gennargentu. La pianura più vasta è il Campidano, che si sviluppa nella parte meridionale. I fiumi […]

La Sicilia

  Il territorio e il clima La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, è anche la regione più estesa dell’Italia. E’ separata dalla penisola da un braccio di mare largo dai 3 ai 16 km: lo Stretto di Messina. Gli antichi abitanti la chiamavano Trinacria (che in greco significa tre punte) per la sua […]

La Calabria

  Il territorio e il clima La Calabria, “punta” meridionale della penisola italiana, ha un unico confine terrestre: gli 85 chilometri che la dividono dalla Basilicata. Il territorio, prevalentemente montuoso e collinare, si allunga tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio. I massicci principali sono quelli del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte, che formano […]

La Basilicata

  Il territorio e il clima In origine la regione si chiamava Lucania, dal latino lucus, “bosco”. Il nome Basilicata deriva, invece, dal greco basilikos, che indicava il governatore inviato dall’imperatore. La regione si affaccia su due mari: il Tirreno, con un breve tratto di costa alto e roccioso che forma il golfo di Policastro, […]

La Puglia

  Il territorio e il clima La Puglia, il “tacco dello stivale” della penisola italiana, è collocata fra il Mar Adriatico e il Mar Ionio. Gli unici rilievi montuosi sono quelli della Daunia e del Promontorio del Gargano, mentre gli altipiani delle Murge formano una vasta zona collinare. Poco più della metà del territorio è […]

La Campania

  Il territorio e il clima Il territorio presenta una grande varietà di paesaggi. L’interno è caratterizzato da colline e montagne disposte irregolarmente. Le zone pianeggianti sono la Pianura Campana, formata dai fiumi Garigliano e Volturno, e la Piana del Sele in cui scorre il fiume omonimo; sono ampie e fertili perchè arricchite dalle ceneri […]

Il Molise

  Il territorio e il clima Il territorio, in prevalenza montuoso comprende le montagne brulle dell’Appennino Sannita, i Monti della Meta e il massiccio del Matese; vi sono poi un’ampia zona collinare e una stretta fascia pianeggiante bagnata dal Mar Adriatico. Tre fiumi scendono paralleli dagli Appennini al mare: il Trigno, il Biferno e il […]