Archivio Categoria: TERZA ELEMENTARE

 

In questa categoria sono presenti tutti gli argomenti di geografia trattati in terza elementare, il primo anno che si comincia a studiare dal libro. Per alcuni bambini potrebbe risultare difficile, quindi spero che le spiegazioni le troviate semplici e che vi possano essere d’aiuto. Vi verrà spiegato dal geografo alle carte geografiche, pianure, fiumi, mari e tantissimi altri argomenti,

Terza elementare

  In questa pagina troverete tutti i programmi delle materie che i bambini dovranno affrontare in terza elementare. Quindi un supporto per quegli argomenti che possono risultare un po’ più difficili. Programma di grammatica Programma di matematica Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia

Programmi di geografia

  Sotto troverete tutti i programmi di geografia. Essa è una disciplina che cominciamo a studiare fin da piccoli, è una materia interessante perchè la sua conoscenza ci permette di viaggiare per luoghi che potremo non vedere mai nella vita, oppure luoghi che quando visiteremo lo faremo con una conoscenza di base. ELEMENTARI Programma geografia […]

L’orientamento

  In uno spazio conosciuto è facile orientarsi, cioè sapere la nostra posizione e conoscere la direzione da prendere. In un luogo che non conosciamo, invece, per sapere dove dirigerci, dobbiamo chiedere informazioni e farci indicare dei punti di riferimento. Se stiamo in un bosco o in mezzo al mare per orientarci possiamo usare come […]

Il mare

  Il mare è una grande distesa d’acqua salata che occupa la maggior parte della superficie della Terra. L’acqua del mare è salata poichè in essa sono disciolti i sali minerali. La zona in cui la terra e il mare s’incontrano si chiama costa. Le coste possono essere basse e sabbiose o alte e rocciose. […]

Il fiume

  Il fiume è un corso d’acqua dolce che attraversa paesaggi diversi: ecco perchè l’ambiente fluviale cambia più volte aspetto. Osservando dall’alto un paesaggio si possono vedere diversi corsi d’acqua: il torrente di montagna che scorre impetuoso; il fiume lento che scorre in pianura, che passa nelle città… e infine arriva al mare. Il percorso […]

La collina

  La collina è un rilievo dolce e ondulato, che non supera i 600 metri di altezza. Il paesaggio collinare è formato da rilievi con cime arrotondate e versanti in lieve pendenza. Il paesaggio collinare è stato modificato dall’uomo che ha tagliato alberi e trasformato terreni incolti in campi coltivati. L’agricoltura, infatti, grazie alla terra […]

La pianura

  La pianura è una distesa di terreno pianeggiante o leggermente ondulato che non supera i 200 metri di altitudine. Tanto tempo fa le pianure avevano un aspetto diverso da quello di oggi: erano ricoperti di boschi di latifogli ed erano ricche di corsi d’acqua. L’uomo, fin dall’antichità, trovò in pianura l’ambiente ideale per vivere. […]

La formazione delle montagne

  La superficie della Terra è ricoperta da uno strato di rocce, chiamato crosta terrestre. Milioni di anni fa la Terra era molto diversa da come noi la vediamo oggi. I rilievi montuosi si sono formati in tempi antichissimi, quando la Terra era sconvolta da terremoti e da eruzioni vulcaniche. Milioni di anni fa le […]