In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i bambini affrontano in quinta elementare, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma di grammatica Programma di matematica Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia
Archivio Categoria: GRAMMATICA ELEMENTARI
Questa categoria contiene tutti gli argomenti di grammatica trattati alle elementari, spiegati in modo semplice, con esempi ed esercizi svolti con cui potersi esercitare. Inoltre, troverete tante frasi svolte di analisi grammaticale contenenti nomi, preposizioni, avverbi, articoli, aggettivi e pronomi ma anche frasi svolte di analisi logica con predicato verbale, predicato nominale e tanti complementi come anche il complemento di materia.
In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i bambini affrontano in quarta elementare, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma di grammatica Programma di matematica Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia
In questa pagina troverete tutti i programmi delle materie che i bambini dovranno affrontare in terza elementare. Quindi un supporto per quegli argomenti che possono risultare un po’ più difficili. Programma di grammatica Programma di matematica Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia
In questo articolo troverete tutti i programmi di grammatica dei vari corsi di studio. La grammatica è una materia che sicuramente non è facile, per questo qui troverete spiegazioni di tutti gli argomenti con esercizi per capire meglio. ELEMENTARI Programma grammatica terza elementare Programma grammatica quarta elementare Programma grammatica quinta elementare MEDIE Programma grammatica […]
Similitudini, metafore e onomatopee La similitudine mette in relazione due elementi diversi. Le similitudini sono di solito introdotte da ” come”, “sembra” oppure “simile a”. Puoi trovare similitudini in poesia e in prosa. Molto spesso le usi anche nel tuo linguaggio quotidiano. Per esempio vediamo in questa poesia quali sono le similitudini. Poesia Un […]
Discorso diretto e indiretto Il discorso diretto riporta le parole pronunciate da qualcuno. Queste sono introdotte dai due punti e dalle virgolette o dalle lineette. Il discorso indiretto riferisce ciò che è stato detto senza riportare le parole precise. E’ introdotto da di, che, se. Per trasformare il discorso diretto in discorso indiretto devi: […]
Ricorda: Dopo gn non si mette la i. Fanno eccezione: la parola compagnia; i verbi in -gnare alla 1° persona plurale del presente indicativo (noi sogniamo, noi bagniamo) e alla 1° e 2° persona plurale del presente congiuntivo (che noi sogniamo,che noi bagniamo, che voi sogniate, che voi bagniate). Si usa NI invece di […]
I sinonimi sono vocaboli che, pur essendo differenti, hanno significato uguale o affine. Per esempio Luca ha paura del buio. Bisogna considerare quei termini che possono sostituire il termine paura e sono per esempio terrore e timore. Quindi possiamo anche scrivere: Luca ha terrore del buio; in questo modo la frase non ha cambiato […]
Oltre a essere e avere esistono altri verbi che hanno funzione di aiuto e servizio: sono i verbi servili dovere, potere e volere. I verbi servili aggiungono un significato al verbo che accompagnano (che è sempre al modo infinito) e ci danno informazioni in più che servono a chiarire meglio il significato della frase […]
IL PREDICATO VERBALE Il predicato è il verbo della frase. Lo possiamo trovare in ciascuna delle sue tre diverse forme: il verbo esprime l’azione compiuta dal soggetto quindi è di forma attiva, Federica accarezza il cane. il verbo esprime l’azione subita dal soggetto: è di forma passiva, Il cane è accarezzato da Federica. il verbo […]