Archivio Categoria: ITALIANO

 

Categoria che riguarda tutti gli argomenti di italiano trattati durante l’intero corso di studi.

La storia del computer

  La storia del computer è importante studiarla già dalle elementari, visto che viviamo in un’era multimediale. I sistemi meccanici per il calcolo esistono da molto tempo. Possiamo,però, cominciare a parlare di elaboratori elettronici (computer) a partire dalla fine della seconda guerra mondiale.Un anno di riferimento è il 1947 quando, negli USA, venne prodotto il […]

La realtà virtuale

  La realtà virtuale è così all’ordine del giorno che bisogna studiarla già alle elementari. Un oggetto virtuale è l’immagine creata dal computer di un oggetto vero o del modello di un oggetto che esiste solo nella memoria del computer. Virtuali possono essere immagini, suoni, ed altri stimoli sensoriali prodotti dal computer e talmente simili […]

L’informazione multimediale

  Quando l’informazione è fornita attraverso differenti strumenti e codici di comunicazione (visivo, sonoro, alfabetico) si parla di Informazione Multimediale, cioè di una informazione che usa contemporaneamente più mezzi di comunicazione. Gli strumenti informatici combinati con i tradizionali mezzi di comunicazione (giornali, teatro, cinema, radio, televisione) hanno dato vita a nuove forme di comunicazione multimediali […]

La stampa

  Esistono tre processi di stampa principali e cioè la stampa tipografica, a rotocalco, a lito-offset. La stampa tipografica E’ il sistema più antico, usato dai primi stampatori. La lettera o il disegno da riprodurre sono in rilievo rispetto alla superficie circostante. Quando l’inchiostro è applicato sulla parte sporgente e quindi pressato sulla carta, lascia l’immagine esattamente […]

Il testo descrittivo

  Il testo descrittivo I testi descrittivi rappresentano con le parole ciò che si osserva o si immagina. La descrizione può essere oggettiva (o impersonale) e soggettiva (o personale). Quando dobbiamo descrivere qualche cosa o qualcuno dobbiamo: vedere, udire, toccare, assaggiare e odorare. Non sempre, però è possibile utilizzare tutti i nostri sensi per percepire […]

La relazione

  La relazione è un testo scritto con lo scopo di fornire informazioni chiare e precise; è un resoconto dettagliato: su attività svolte: esperimento, visita a un museo, realizzazione di uno strumento, viaggio, escursione,…. oppure su un argomento di studio, su una ricerca, sulla lettera di un libro, su un documentario visto,… su situazioni o […]

Il testo espositivo

  Il testo espositivo Il testo espositivo si chiama così perchè contiene delle informazioni. In questo tipo di testo l’autore non scrive commenti o impressioni personali, non pone problemi e non indica soluzioni, fornisce solo informazioni e notizie sui vari argomenti. Spesso utilizza un linguaggio specifico, cioè proprio di una certa disciplina (scienze, geografia, storia,…) […]

Il testo regolativo

  I testi regolativi sono testi che guidano il nostro comportamento: insegnano procedimenti per realizzare opere diverse oppure prescrivono regole di comportamento per varie situazioni. I testi regolativi possono: dare istruzioni per svolgere un’attività come costruire o riparare un oggetto, organizzare un gioco, praticare uno sport, cucinare; fornire regole, cioè norme per comportarsi correttamente in […]

Il testo poetico

  Il testo poetico I testi poetici sono una forma speciale, fatti di ritmi e rime che sanno suscitare armonie ed effetti sonori e possono usare un effetto magico. Gli elementi che caratterizzano il testo poetico sono: la forma in cui è scritto (versi, rime e strofe) e i linguaggi che utilizza (similitudini, metafore, onomatopee). […]