Archivio Categoria: QUINTA ELEMENTARE

 

Categoria che comprende tutti gli argomenti trattati durante la quinta elementare con tanti esempi e tantissimi esercizi in modo da esercitarsi e confrontarsi.

Quinta elementare

  In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i bambini affrontano in quinta elementare, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma di grammatica Programma di matematica Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia

Programmi di geometria

  In questo articolo troverete tutti i programmi di geometria dei vari corsi di studio. La geometria è una disciplina spesso molto mal vista dagli studenti perchè difficile da capire, ma qui troverete le spiegazioni di molti tutti gli argomenti affrontati nei vari corsi di studio. ELEMETARI Programma di geometria terza elementare Programma geometria quarta […]

Programmi di matematica

  In questo articolo troverete tutti i programmi di matematica . La matematica forse è la disciplina che crea più problemi perchè spesso non riusciamo a comprendere, quindi qui troverete le spiegazioni di tutto ciò di cui avete bisogno. ELEMENTARI Programma matematica terza elementare Programma matematica quarta elementare Programma matematica quinta elementare MEDIE Programma matematica […]

Programma matematica quinta elementare

  Programma matematica quinta elementare MATEMATICA Milioni e miliardi Il nostro sistema di numerazione. Leggere correttamente un numero Le potenze I numeri Romani L’addizione e le sue proprietà La sottrazione e le sue proprietà La moltiplicazione e le sue proprietà La divisione con i numeri decimali  e le sue proprietà I numeri decimali L’addizione con […]

Areogramma

  AREOGRAMMA QUADRATO Viene usato per rappresentare i dati di un’indagine statistica che sono espressi sotto forma di percentuale. L’areogramma quadrato è un grafico formato da un quadrato suddiviso in 100 quadratini e colorato in base alle percentuali corrispondenti. AREOGRAMMA CIRCOLARE In geografia i dati espressi in percentuale sono rappresentati con un areogramma circolare. Questo […]

Il connettivo logico o

  Nel linguaggio di tutti i giorni usiamo spesso la congiunzione “o“, che ha però valore diverso a seconda del contesto in cui si trova. Il connettivo logico “o” è usato quando ci troviamo a una scelta. Il connettivo “o” ha valore esclusivo quando i due eventi non si possono verificare contemporaneamente. Nel pomeriggio vado […]

I connettivi logici “non”, “e”

La negazione “non“ Connettere significa creare legami, mettere in relazione. Nel linguaggio della matematica le parole “non“, “e“, “o” sono chiamate connettivi logici. Quando operiamo con gli insiemi usiamo i connettivi per negare una proprietà, congiungere due proprietà o presentare una scelta. Quando inseriamo “non” in un enunciato cambia il suo valore di verità: la […]

Gli enunciati quinta elementare

  Gli enunciati si studiano in quinta elementare perchè si presuppone che si abbia raggiunto una certa maturità intellettiva. In ogni momento della giornata ci esprimiamo con delle frasi, formate da nomi, verbi, aggettivi, pronomi. Queste frasi si chiamano proposizioni. Nel linguaggio della logica le proposizioni di cui possiamo affermare con assoluta certezza se sono […]

Lo sviluppo dei solidi

  Lo spazio che i solidi occupano è delimitato da confini. I confini di un solido sono superfici piane . Quindi lo sviluppo di una figura solida è una figura piana. Sviluppo di un parallelipedo La superficie o area laterale del parallelepipedo è un rettangolo che ha per base il perimetro di base del parallelepipedo […]

Area del cerchio

  Per calcolare l’area del cerchio consideriamo alcune circonferenze aventi tutti il raggio di uguale lunghezza e in ciascuno di essi è inscritto un poligono regolare. Dall’osservazione della figura rileviamo che l’area della parte di piano limitata dalla circonferenza e dal contorno del poligono diminuisce se si aumenta il numero dei lati del poligono regolare […]