Le figure piane sono quelle forme che hanno solo due dimensioni: la lunghezza e la larghezza. Esse si ottengono dall’impronta delle facce dei solidi, infatti tutti i solidi sono formati da figure geometriche piane. Il confine di una figura piana è una linea chiusa. Il confine divide il piano in una regione interna e una […]
Archivio Categoria: TERZA ELEMENTARE
Categoria che comprende tutti gli argomenti trattati durante la terza elementare con tanti esempi e tantissimi esercizi in modo da esercitarsi e confrontarsi.
Applicando le proprietà dell’addizione e della sottrazione o mettendo in atto strategie particolari, si possono eseguire più facilmente calcoli a mente. Se devo aggiungere 9, 19, 29… a un qualsiasi numero, prim a aggiungo 10, 20, 30… poi tolgo 1. Per esempio: 39 + 19 = (39 + 20) – 1 = 58 ; […]
Addizioni e sottrazioni con i numeri decimali Per eseguire le addizioni e le sottrazioni in colonna con i numeri decimali bisogna stare bene attenti a sistemare i numeri in colonna secondo il valore delle cifre, in modo che la virgola capiti sotto la virgola, è necessario pareggiare il numero delle cifre dopo la virgola […]
Frazioni Per rappresentare in simboli una frazione si scrivono due numeri naturali separati da un tratto orizzontale detto linea di frazione. Il numero scritto sotto la linea di frazione si dice denominatore e indica in quante parti uguali si deve dividere la grandezza considerata. Il numero scritto sopra la linea di frazione si dice […]
Le frazioni con denominatore uguale a 10, 100, 1000 si dicono frazioni decimali. Le quantità indicate dalle frazioni decimali si possono scrivere anche sotto forma di numeri con la virgola. La virgola separa la parte intera dalla parte decimale. A seconda del denominatore, quindi a seconda se l’intero è diviso in 10, 100, 100 parti uguali […]
Per capire quale operazione usare per svolgere un problema bisogna ricordare che: L’addizionre è l’operazione che mette insieme due o più quantità o aggiunge una quantità a un’altra. La sottrazione è l’operazione che: toglie una quantità da un’altra e calcola il resto; calcola quanto manca per completare una quantità; calcola la differenza tra due […]
L’ operazione della divisione serve per distribuire o ripartire in parti uguali una certa quantità. Questa operazione serve anche per calcolare quante volte una quantità è contenuta in un’altra. Essa è l’operazione inversa della moltiplicazione. Infatti il risultato 15 : 5 è 3 perchè tre è quel numero che moltiplicato per 5 dà per […]
Per dividere per 10, 100, 1 000 un numero che termina per zero bisogna togliere 1, 2 o 3 zeri. Ecco alcuni esempi. 1 680 : 10= 168 → Dividendo per 10: le migliaia diventano centinaia, le centinia diventano decine e le decine diventano unità. k h da u 1 6 8 0 1 […]
MOLTIPLICAZIONE ARABA Tanto tempo fa nei Paesi arabi le moltiplicazioni venivano eseguite con uno schema a reticolo. Altri esempi Programma matematica terza elementare
Per moltiplicare un numero per 10, 100, 1000 bisogna aggiungere alla sua destra tanti zeri quanti sono quelli che si trovano in 10, 100, 1000. Per esempio 268 x 10 = 2 680 → Le unità diventano decine, le decine diventano centinaia, le centinaia diventano migliaia, il posto delle unità viene occupato da uno zero. […]