I vasi sanguigni I vasi sanguigni sono le vie attraverso cui il sangue giunge in ogni parte del corpo e sono di tre tipi. Arterie: partono dal cuore e si diriggono verso la periferia del corpo. Trasportano sangue ricco di ossigeno. Si trovano in profondità e possiedono pareti robuste ed elastiche. L’arteria di maggiori […]
Archivio Categoria: ELEMENTARE
Il programma delle elementari racchiude molti argomenti che poi verranno approfonditi alle scuole medie. Si imparano a fare le divisioni a due cifre, le divisioni con la virgola, l’area del trapezio rettangolo, trapezio scaleno. Inoltre si svolge analisi grammaticale di frasi conoscendo nomi alterati, nomi composti, sinonimi e contrati, l’avverbio, verbi transitivi e intransitivi, un primo approccio all’analisi logica con il predicato verbale, il predicato nominale, i complementi, il complemento di termine. In scienze s’impara il metodo scientifico, la fecondazione, la fotosintesi. S’imparano gli aggettivi possessivi in inglese, i pronomi possessivi in inglese e tantissimi altri argomenti.
Il cuore Il cuore è il motore dell’apparato circolatorio e lavora continuamente spingendo il sangue nei vasi sanguigni. E’ un muscolo striato involontario, grande quanto un pugno, situato nella gabbia toracica tra i due polmoni. E’ diviso in due parti da una robusta parete verticale: nella parte sinistra scorre il sangue ricco di ossigeno, […]
Il sangue è un tessuto liquido e vischioso di colore rosso scuro. Esso è formato da una parte liquida, detta plasma, nella quale sono immerse cellule di vario tipo chiamate globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il plasma è un liquido giallo contenente acqua e sostanze nutritive ricavate dagli alimenti in seguito alla digestione. […]
Il territorio e il clima Seconda isola del Mediterraneo per estensione, la Sardegna ha un territorio prevalentemente collinare, che alterna dolci pendii a rilievi aspri e scoscesi. La cima più alta è Punta la Marmora, nei Monti del Gennargentu. La pianura più vasta è il Campidano, che si sviluppa nella parte meridionale. I fiumi […]
Il territorio e il clima La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, è anche la regione più estesa dell’Italia. E’ separata dalla penisola da un braccio di mare largo dai 3 ai 16 km: lo Stretto di Messina. Gli antichi abitanti la chiamavano Trinacria (che in greco significa tre punte) per la sua […]
Il territorio e il clima La Calabria, “punta” meridionale della penisola italiana, ha un unico confine terrestre: gli 85 chilometri che la dividono dalla Basilicata. Il territorio, prevalentemente montuoso e collinare, si allunga tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio. I massicci principali sono quelli del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte, che formano […]
Il territorio e il clima In origine la regione si chiamava Lucania, dal latino lucus, “bosco”. Il nome Basilicata deriva, invece, dal greco basilikos, che indicava il governatore inviato dall’imperatore. La regione si affaccia su due mari: il Tirreno, con un breve tratto di costa alto e roccioso che forma il golfo di Policastro, […]
Il territorio e il clima La Puglia, il “tacco dello stivale” della penisola italiana, è collocata fra il Mar Adriatico e il Mar Ionio. Gli unici rilievi montuosi sono quelli della Daunia e del Promontorio del Gargano, mentre gli altipiani delle Murge formano una vasta zona collinare. Poco più della metà del territorio è […]
Il territorio e il clima Il territorio presenta una grande varietà di paesaggi. L’interno è caratterizzato da colline e montagne disposte irregolarmente. Le zone pianeggianti sono la Pianura Campana, formata dai fiumi Garigliano e Volturno, e la Piana del Sele in cui scorre il fiume omonimo; sono ampie e fertili perchè arricchite dalle ceneri […]
Il territorio e il clima Il territorio, in prevalenza montuoso comprende le montagne brulle dell’Appennino Sannita, i Monti della Meta e il massiccio del Matese; vi sono poi un’ampia zona collinare e una stretta fascia pianeggiante bagnata dal Mar Adriatico. Tre fiumi scendono paralleli dagli Appennini al mare: il Trigno, il Biferno e il […]