Il territorio e il clima Più del 60% del territorio è occupato dall’Appennino Abruzzese. Qui si elevano le due vette più alte dell’intera catena appenninica: il Corno Grande, nel massiccio del Gran Sasso, e il Monte Amaro, nel massiccio della Maiella. Tra i rilievi si aprono vaste conche, un tempo occupate dai laghi ormai […]
Archivio Categoria: ELEMENTARE
Il programma delle elementari racchiude molti argomenti che poi verranno approfonditi alle scuole medie. Si imparano a fare le divisioni a due cifre, le divisioni con la virgola, l’area del trapezio rettangolo, trapezio scaleno. Inoltre si svolge analisi grammaticale di frasi conoscendo nomi alterati, nomi composti, sinonimi e contrati, l’avverbio, verbi transitivi e intransitivi, un primo approccio all’analisi logica con il predicato verbale, il predicato nominale, i complementi, il complemento di termine. In scienze s’impara il metodo scientifico, la fecondazione, la fotosintesi. S’imparano gli aggettivi possessivi in inglese, i pronomi possessivi in inglese e tantissimi altri argomenti.
Il territorio e il clima Il territorio, prevalentemente collinare, si affaccia sul Mar Tirreno con coste basse e sabbiose. Solo il tratto del Circeo è roccioso. Il Lazio è delimitato a est dalle montagne dell’Appennino Abruzzese. Nella fascia centrale sorgono diversi rilievi montuosi e collinari, molti dei quali sono di origine vulcanica: si tratta […]
Il territorio e il clima Le Marche si affacciano a est sul Mar Adriatico, mentre a ovest sono delimitate dall’Appennino Umbro-Marchigiano. Di quest’ ultimo fa parte la catena dei Monti Sibillini, che culmina nel Monte Vettore. La zona centrale e più ampia del territorio è occupata dai colli, che costituiscono il tipico paesaggio della […]
Il Territorio e il clima L’Umbria è l’unica regione dell’Italia peninsulare a non avere sbocchi sul mare. Il territorio è interamente collinare e montuoso: i rilievi dell’Appennino Umbro-Marchigiano s’innalzano a est e digradano a ovest in colline poco elevate e arrotondate. Ricche di boschi di querce, faggi e castagni, le colline costituiscono il paesaggio […]
Il territorio e il clima La Toscana si estende tra le Alpi Apuane, gli Appennini e il Mar Tirreno. La fascia centrale è occupata da un’ampia zona collinare (Chianti, Colline Metallifere) che giunge fino al Monte Amiata, un vulcano spento. A sud lungo la costa, si estende la Maremma, una pianura bonificata. Ancora più […]
Il territorio e il clima La parte occidentale della regione, l’Emilia, prende il nome dalla grande via costruita dagli antichi Romani. La fascia costiera orientale è la Romagna, chiamata un tempo “Romània” perchè controllata dalla flotta di Roma. Essa è la sesta regione per estensione. Il confine settentrionale della regione è segnato dal Po, quello […]
Il territorio e il clima Il Friuli-Venezia Giulia è caratterizzato da paesaggi differenti. A nord si innalzano le Alpi Orientali. Poco più a sud si estendevano i rilievi prealpini, meno alti ma rocciosi e privi di vegetazione. Ancora più a sud, una fascia collinare di origine glaciale si allunga verso la Pianura Padano-Veneta, percorsa […]
Il territorio e il clima Il Veneto è caratterizzato da paesaggi diversi. A nord ci sono le Dolomiti, dove svettano, al confine con il Trentino-Alto Adige, la Marmolada e le Tre Cime di Lavaredo; altri monti sono nle Tofane e il Cristallo. A ridosso delle Alpi si incontrano le Prealpi, con vasti altopiani coperti […]
Il territorio e il clima La regione ha due nomi perchè è formata da due zone distinte: a sud il Trentino, che prende il nome dal capoluogo Trento, a nord l’Alto Adige, così chiamato perchè si estende intorno al corso superiore del fiume Adige. “Sud Tirolo” è invece il nome tedesco dell’Alto Adige, che fino […]
Il territorio e il clima Il territorio lombardo può essere diviso in tre zone. A nord s’innalzano le Alpi Centrali, con le cime dei monti Bernina, Caevedale e Adamello. Poco più a sud si estendono i rilievi arrotondati delle Prealpi, costellati di Laghi di origine glaciale: Maggiore, di Lugano, di Varese, di Como, d’Iseo, […]