In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i bambini affrontano in quarta elementare, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma di grammatica Programma di matematica Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia
Archivio Categoria: QUARTA ELEMENTARE
Categoria che comprende tutti gli argomenti di scienze trattati durante la quarta elementare, spiegati in modo semplice e con file audio per i DSA.
In questo articolo troverete tutti i programmi relativi alle scienze. ELEMENTARI Programma di scienze terza elementare Programma di scienze quarta elementare programma scienze quinta elementare MEDIE Programma di scienze delle medie SUPERIORI Programma di scienze della Terra
Programma scienze quarta elementare Gli scienziati Il metodo scientifico Gli stati di aggregazione della materia Il calore Come si propaga il calore Gli effetti del calore I passaggi di stato I fenomeni atmosferici L’acqua Distribuzione dell’acqua Energia dell’acqua L’aria L’inquinamento dell’aria Il suolo I cinque regni Il ciclo vitale degli esseri viventi Le piante […]
I vegetali e gli animali sono collegati da catene alimentari, in cui le sostanze nutritive si trasferiscono da un organismo all’altro. Se un coniglio mangia dell’erba, si forma una catena alimentare composta di due anelli. Ma se un uccello rapace si nutre del coniglio, la catena si allunga di un anello. Esistono numerose catene […]
In questo articolo studieremo i produttori e i consumatori. Nessun essere vivente è autonomo: tutti per vivere abbiamo bisogno di cibo, di un clima adatto, di altri individui della stessa specie… L’energia per vivere ogni essere vivente la ricava dal cibo di cui si nutre. Tra i vegetali e gli animali di un ecosistema […]
Gli animali e le piante modificano il loro aspetto e il loro comportamento per sopravvivere e riprodursi nell’ambiente dove vivono. Questa capacità prende il nome di adattamento. Si tratta soprattutto di una difesa contro le minacce esterne: i cambiamenti climatici, gli interventi dell’uomo, la scarsità di cibo, l’aumento dei predatori… L’adattamento riguarda soprattutto la […]
Il luogo dove ogni essere vivente vive è chiamato habitat. Esso possiede le caratteristiche necessarie affinchè ciascun organismo possa abitarlo. L’insieme di questi fattori, chiamati fattori ambientali, formano l’ambiente. In ogni habitat possiamo notare i fattori fisici, cioè la luce, il calore, l’umidità e il tipo di terreno, e i fattori biologici, cioè piante, […]
Tutti gli animali vertebrati sono dotati di scheletro interno, una struttura rigida formata dalle ossa che sostiene il corpo, e dalla colonna vertebrale per sostenerli, che è la parte più importante dello scheletro formata da una catena di anelli ossei sovrapposti chiamate vertebre. Gli zoologi dividono i vertebrati in cinque gruppi: pesci, anfibi, rettili, […]
Gli invertebrati sono il gruppo più diffuso in natura, costituiscono il 95% delle specie esistenti e vivono in qualsiasi ambiente. Sono stati i primi animali a comparire sulla Terra, più precisamente nell’acqua. Sono animali privi di uno scheletro interno: alcuni hanno il corpo completamente molle, altri possiedono strutture rigide interne o esterne. La loro […]
Per poter trasformare il cibo in energia tutti gli animali hanno bisogno dell’ossigeno. Questo viene assorbito dall’aria e dall’acqua, attraverso un processo chiamato respirazione. Durante la respirazione, oltre ad assumere ossigeno, l’organismo elimina l’anidride carbonica. Gli animali delle diverse specie svolgano la respirazione con organi diversi. Attraverso le branchie → è la respirazione tipica dei […]