Archivio Categoria: STORIA

 

Categoria che comprende tutti gli argomenti di storia trattati durante le elementari , spiegati in modo semplice e con file audio per i DSA.

La crisi della repubblica

  Dopo la scomparsa dei fratelli Gracco i contrasti fra patrizi e plebei non cessarono; il senato continuava a difendere i propri privilegi. La situazione precipitò quando furono eletti consoli Caio Mario, rappresentante dei plebei, e Lucio Cornelio Silla, capo del partito senatorio. Entrambe erano capaci ed avevano alle spalle un esercito fedele. Mario realizzò […]

La riforma agraria

  Le conquiste portarono a Roma grandi ricchezze e migliaia di prigionieri di guerra, poi utilizzati come schiavi. Il bottino di guerra non veniva distribuito fra tutti, la maggior parte delle terre venivano distribuite ai grandi proprietari terrieri lasciando senza nulla i piccoli proprietari. Molti agricoltori che avevano combattuto per Roma al ritorno dalla guerra […]

L’esercito romano

  Ciò che permise ai Romani di sconfiggere tanti nemici e di conquistare così vasti territori fu l’esercito: ben armato, ben organizzato, capace di affrontare ogni necessità. Qualsiasi cittadino di età compresa tra i 17 e i 60 anni era un soldato; il servizio militare, almeno agli inizi, non aveva una durata fissa ed era […]

Roma e le guerre di espansione

  Durante la monarchia Roma aveva rinforzato la sua posizione nei territori intorno al Tevere. Con l’avvento della repubblica, cominciò ad allargare i propri domini, conquistando il Lazio e parte dell’Etruria (sud dell’attuale Toscana). Subì qualche sconfitta , ma alla fine riuscì sempre a prevalere sul nemico. In un solo caso rischiò di soccombere: quando […]

Le guerre puniche

  Dopo aver conquistato quasi tutta l’italia peninsulare. Roma si scontrò con Cartagine,una ricca e potente città fenicia sulle coste dell’Africa settentrionale (odierna Tunisia), le due potenze avevano convissuto in pace per lunghi anni, ora però entrambe volevano dominare sulla Sicilia. Per Roma e Cartagine fu inevitabile scontrarsi per la supremazia sul mare e così tra […]

Le lotte tra patrizi e plebei

  A Roma i plebei costituivano la maggioranza della popolazione: erano commercianti, artigiani, contadini, che lavoravano nei loro piccoli poderi o nelle grandi proprietà dei patrizi. Essi, tuttavia, avevano più doveri che diritti: per esempio dovevano partecipare alle guerre, abbandonando il proprio lavoro, ma raramente ricevevano una parte del bottino; così, a guerra finita spesso […]

Il periodo della repubblica

  Dopo la cacciata dell’ultimo re, Tarquinio il Superbo, nel 509 a.C. circa, cessò la monarchia e iniziò un nuovo tipo di governo, la repubblica. Il passaggio dalla monarchia alla repubblica fu abbastanza facile, perchè vi era già a Roma un gruppo di cittadini, i senatori, che affiancavano il re. I senatori divennero i veri […]

La società romana

  La società romana era divisa in tre classi: i patrizi, i plebei, gli schiavi. I patrizi erano i membri delle famiglie più antiche, erano gli aristocratici discendenti dai patres , i padri fondatori di Roma. I patrizi possedevano gran parte delle terre ed erano i soli che potevano far parte del senato e accedere […]

Il periodo della monarchia

  Per un periodo di circa 250 anni, dal 753 a.C. al 509 a.C., Roma fu una monarchia, guidata da un re il cui potere non era ereditario: quando un re moriva, bisognava sceglierne un altro. Il re veniva eletto dal senato, un’assemblea formata da rappresentanti delle ricche e nobili famiglie discendenti dai primi fondatori […]

Le origini di Roma

  Al posto dell’attuale città di Roma 2 800 anni fa c’era un terreno paludoso ai piedi dei sette colli sulle sponde del Tevere. In cima ai colli sorgevano alcuni villaggi abitati da pastori e contadini che vivevano ancora in condizioni arretrate e non conoscevano alcuna forma di scrittura. Intorno c’erano altri popoli: i Volsci, […]