Archivio Categoria: STORIA

 

Categoria che comprende tutti gli argomenti di storia trattati durante le elementari , spiegati in modo semplice e con file audio per i DSA.

La civiltà romana

  Dopo gli Etruschi una nuova civiltà sorse nell’Italia centrale: la civiltà romana. Nel 753 a.C. alcuni villaggi costruiti lungo le rive del fiume Tevere decisero di unirsi e formare un’unica città, Roma che fu governata da un unico re. Con il tempo, la città divenne sempre più potente e, grazie al suo esercito, riuscì a […]

Vita quotidiana di una città etrusca

  Gli affreschi e le decorazioni trovati nelle necropoli raffigurano momenti piacevoli della vita quotidiana e consentono di ricostruire usi e costumi degli Etruschi. Sulle colonne di una tomba di Cerveteri, rilievi di stucco rappresentano gli utensili per preparare tagliatelle e lasagne; ci sono perfino la spianatoia per impastare la farina e la rotella dentata per […]

La scrittura etrusca

  Per parlare della scrittura etrusca dobbiamo tenere ben presente le caratteristiche di questo popolo. Gli Etruschi cominciarono a usare la scrittura nell’VIII secolo a.C., però solo poche persone sapevano leggere e scrivere. Scrivevano e leggevano da destra verso sinistra, cioè al contrario di quello che facciamo noi, e nei testi più antichi non staccavano […]

La religione etrusca

  Gli Etruschi erano un popolo molto religioso erano politeisti e sottomesso agli dei e ogni città aveva le sue divinità. Essi pensavano che gli dei avessero una volontà immutabile e spesso ostile agli uomini, perciò cercavano di conoscere il volere divino, in modo da evitare di compiere azioni in momenti sfavorevoli. I sacerdoti specializzati […]

Le città etrusche

  Gli Etruschi furono grandi costruttori di città. Conoscevano molto bene le città della Magna Grecia alle quali si ispiravano per fondare le loro. Fondendo la preziosa esperienza dei Greci ai caratteri della loro civiltà. Generalmente le città etrusche sorgevano su un colle o un altopiani, in modo da dominare il territorio circostante, e nei […]

La società etrusca

  Gli Etruschi  non ebbero mai uno stato unitario ma tante città- stato indipendenti l’una dall’altra come le poleis greche. Le città facevano parte di una confederazione commerciale e religiosa che si chiamava dodecapoli (parola greca che significa dodici città). Ogni anno i rappresentanti della dodecapoli si riunivano nel tempio del dio Voltumma a Volsini […]

Gli Etruschi

  Tra i popoli italici gli Etruschi furono i primi a raggiungere un notevole grado di civiltà. Circa la loro origine non si hanno certezze. Alcuni storici pensano che provenissero dalla Lidia, una regione dell’Asia Minore, altri che fossero un popolo italico forse discendente dai Villanoviani. Gli Etruschi , occupavano l’area compresa tra l’Arno, il […]

I popoli dell’Italia antica

  Mentre sulle coste del Mediterraneo fiorivano le grandi civiltà dei Fenici, dei Cretesi e dei Micenei, l’Italia era abitata da popolazioni molto arretrate, che non conoscevano la scrittura, non avevano città, non erano organizzati in Stati. A partire dal 1 000 a.C., si stabilirono nella penisola e sulle isole altre popolazioni, che intrecciarono la […]

La decadenza delle poleis

  Nel V secolo a.C. i Greci erano la massima potenza del Mediterraneo con colonie disseminate sulle coste dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. Venne così a contatto con l’impero persiano, governato da Dario, chiamato il ” Re dei Re”, che voleva espandere i confini del proprio regno verso Occidente. Il secolo seguente fu ricco di eventi. […]

L’abbigliamento nell’antica Grecia

  L’abbigliamento nell’antica Grecia era molto vario. Gli uomini indossavano la tunica, detta chitone, e il mantello. Il chitone era un grande telo che avvolgeva il corpo ed era fissato con fibie sulle spalle e una cintura in vita che permetteva di deciderne la lunghezza: fino a terra per le persone importanti che avevano incarichi […]