Archivio Categoria: ESERCIZI GEOMETRIA PRIMA MEDIA

 

Esercizi di geometria per la prima media di tutti gli argomenti trattati durante l’anno. Tutti gli esercizi hanno lo svolgimento in modo da esercitarsi e confrontarsi.

Equivalenze sulla capacità

  Esercizi sulla misura della capacità. Se consideriamo un recipiente, il volume dello spazio al suo interno è la capacità di quel recipiente. L’unità di misura fondamentale della capacità è il litro (l), che equivale al volume di un decimetro cubo, è anch’essa quindi un’unità derivata dal metro. Esegui le trasformazioni indicate sulle misura della capacità: 1) l → cl […]

Equivalenze sulla massa e sul peso

Equivalenze sulla massa e peso Un’altra grandezza fondamentale è la massa. Bisogna ricordare che la massa e il peso sono due grandezze diverse; il peso di un corpo, infatti, varia al variare della sua distanza dal centro della terra, la massa, invece, rimane dovunque costante. Esegui le trasformazioni indicate delle misure della massa e del […]

Equivalenze sul volume

  Il volume e le equivalenze L’unità di misura fondamentale del volume è il metro cubo, m³, definito come il volume di un cubo avente lo spigolo lungo 1 m. Anche il metro cubo è una misura derivata dal metro. Esegui le trasformazioni indicate sulla misura del volume: Nelle equivalenze sul volume bisogna ricordarsi che ogni spostamento […]

Equivalenze sulla superficie

  Esercizio n° 1 Esegui le trasformazioni indicate sulle misure della superficie. Ricorda : km² ↔ hm²↔ dam² ↔ m² ↔ dm ²↔ cm² ↔  mm² 1) m² → dm²    2) hm² → m²   3) mm² → cm²   4) cm² → m²   Esercizio n° 2 Leggi, cerchia le cifre che corrispondono alla marca e poi scomponi. 21,27 cm²;   […]

Equivalenze sulla lunghezza

  TRASFORMAZIONI SULLA MISURA DELLA LUNGHEZZA Per trasformare una misura di lunghezza da un’unità a un’altra di cui è multipla, si moltiplica per 10, 100, 1 000… cioè se si fanno spostamenti verso destra; per trasformarla in una di cui è sottomultipla si divide per 10, 100, 1000,..cioè si fanno spostamenti verso sinistra. Esegui le […]

Esercizi sulle misure del tempo

  Spiegazione ed esercizi sulle misure del tempo. Quando si incontra una misura non decimale come ad esempio la misura di tempo  ; si vede se sono scritte in forma normale e cioè tutte le unità di ciascun ordine sono minori di quante ne occorrono per formare un’unità dell’ordine immediatamente superiore. Se invece consideriamo le […]

Esercizi sulle divisioni di misure angolari

  Per alcune grandezze fisiche si usano sistemi di misura che non sono decimali: per esempio per misurare gli angoli e il tempo si usa il sistema sessagesimale, cioè un sistema a base sessanta. Nel sistema sessagesimale occorrono 60 unità di ordine inferiore per formare un’unità di ordine superiore. L’unità principale di misura degli angoli […]

Esercizi sulla moltiplicazione di misure angolari

  Esercizi sulla moltiplicazione di misure angolari Per alcune grandezze fisiche si usano sistemi di misura che non sono decimali: per esempio per misurare gli angoli e il tempo si usa il sistema sessagesimale, cioè un sistema a base sessanta. Nel sistema sessagesimale occorrono 60 unità di ordine inferiore per formare un’unità di ordine superiore. […]

Esercizi sulla differenza di misure angolari

  Esercizi sulla differenza di misure angolari Per alcune grandezze fisiche si usano sistemi di misura che non sono decimali: per esempio per misurare gli angoli e il tempo si usa il sistema sessagesimale, cioè un sistema a base sessanta. Nel sistema sessagesimale occorrono 60 unità di ordine inferiore per formare un’unità di ordine superiore. […]

Esercizi sulla somma di misure angolari

  Spiegazione ed esercizi sulla somma di misure angolari. Per alcune grandezze fisiche si usano sistemi di misura che non sono decimali: per esempio per misurare gli angoli e il tempo si usa il sistema sessagesimale, cioè un sistema a base sessanta. Nel sistema sessagesimale occorrono 60 unità di ordine inferiore per formare un’unità di […]