Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento si diffonde il Neoclassicismo. Una corrente ispirata alla cultura greco- romana, cioè alla ricerca del bello, della perfezione, dell’armonia ecc. In Italia l’artista più significativo fu Vincenzo Monti che curò la traduzione dell’Iliade. Dopo il Neoclassicismo l’Ottocento conosce una grande corrente culturale e letteraria che prese […]
Archivio Categoria: ITALIANO MEDIE
Categoria con tutti gli argomenti d’italiano trattati alle medie.
Il Settecento è un secolo di grandi trasformazioni, si assiste al predominio politico e culturale della Francia. In Italia la presenza straniera è minore quindi gli Stati italiani godono di una maggiore libertà. Un altro vento importante della metà del Settecento è la Rivoluzione industriale(dove la produzione viene effettuata nelle fabbriche con l’uso sempre […]
Il Seicento è un periodi di grandi cambiamenti : il commercio si sposta dal Mediterraneo all’Atlantico a causa della scoperta dell’America, avvenuta nel 1492; riappare la peste; l’Europa è attanagliata da lunghe guerre. Grandi cambiamenti si hanno soprattutto in campo filosofico, infatti, l’intelletto umano viene ritenuto capace di grandi cose. In campo scientifico vengono […]
Torquato Tasso nacque a Sorrento ne 1544 e morì a Roma nel 1595. Viaggiò tanto per tutta Italia, ma di grande importanza fu il suo passaggio nella Ferrara degli Estensi dove il poeta riscopre le opere della tradizione epico cavalleresca di Boiardo e di Ariosto che avranno una grande influenza su di lui. Visse […]
Ludovico Ariosto visse alla corte di Ferrara tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento come segretario e cortigiano dei signori della città. Nacque a Reggio Emilia nel 1474 e morì nel 1533. Per molti anni si dedicò ad attività diplomatiche e quindi viaggiò molto, ma nel 1525 si stabilì definitivamente a Ferrara. […]
Il Cinquecento è l’età del Rinascimento, periodo in cui si ha la massima diffusione degli ideali dell’Umanesimo e si ha un’eccezionale fioritura culturale nelle varie signorie italiane. Si ha un grande rinnovamento soprattutto nella pittura, scultura e architettura grazie ad artisti come Michelangelo Buonarroti, Leonardo da Vinci, Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Donatello. […]
Decameron in greco significa 10 giornate, fu composto da Boccaccio tra il 1348 e il 1351, anni in cui a Firenze infuriava la peste nera, giunta in un periodo di grande sviluppo economico, dove si stava affermando sempre più la borghesia. L’opera è costituita da 100 novelle , raccontate a turno da 10 giovani, in 10 […]
Giovanni Boccaccio nacque a Certaldo o a Firenze nel 1313, era figlio illegittimo di un ricco mercante che lo riconobbe e lo fece studiare a Firenze. Quindi venne da subito a contatto con la nuova borghesia mercantile che si stava affermando in quella società dinamica e più rilassata. Nel 1327, seguì il padre a […]
Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304, figlio di un notaio fiorentino. Francesco intraprese gli studi giuridici per volontà del padre, ma ben presto li interruppe prendendo gli ordini ecclesiastici minori, in modo da potersi dedicare a ciò che amava. Per tutta la sua vita si trova a viaggiare per tante corti tra l’Italia […]
Il Trecento è caratterizzato da una profonda crisi economica dovuta da una grande carestia. La fame è un tragico problema che interessa varie parti d’Europa. Nella metà del Trecento si aggiunge anche una grande epidemia, la peste nera, provocata dalla presenza di topi portatori del bacillo, giunti da alcune navi provenienti dal Mare Nero. […]