La Divina Commedia , scritta da Dante Alighieri quando era in esilio, è un’opera fondamentale per la letteratura italiana, anche perchè ci da’ moltissime informazioni sulla situazione storico culturale del Duecento, cioè dell’epoca in cui visse Dante. Inoltre, è un’opera ricca di conoscenze scientifiche, astronomiche, filosofiche, si parla dei vizi e delle virtù e di […]
Archivio Categoria: ITALIANO MEDIE
Categoria con tutti gli argomenti d’italiano trattati alle medie.
Dante è il primo dei nostri “classici”. Nacque a Firenze nel 1265 e morì in esilio a Ravenna nel 1321. Visse in un periodo molto travagliato per Firenze a causa delle lotte comunali prima tra guelfi e ghibellini, poi tra guelfi bianchi e guelfi neri, due fazioni che si appoggiavano l’una all’imperatore e l’altra […]
La lirica italiana nasce come poesia d’amore, quindi il tema non è più la fede ma il poeta esprime i suoi sentimenti e le sue idee. Essa nasce alla corte di Federico di Svevia, re di Sicilia; prende vita la Scuola Siciliana i cui poeti cantano dell’amore di un cavaliere per una dama, mettendo […]
L’italiano deriva dal latino, cioè la lingua dell’antica civiltà di Roma, però bisogna fare una distinzione tra latino scritto e parlato. Il primo si è conservato uguale nel tempo ed era la lingua usata dal clero; il latino parlato risentiva delle parlate local ed assunse caratteristiche diverse di zona in zona e veniva chiamato […]
Zeus o Giove Zeus era considerato dai Greci il padre degli uomini e degli dei, il massimo dio che dominava sia il cielo che la terra; poteva scagliare fulmini e saette e poteva provocare violente tempeste. Abitava con tutti gli dei sull’Olimpo. Se si arrabbiava erano guai perchè puniva senza pietà tutti quelli che […]
La parola mito deriva dal greco mytos che significa racconto. Gli antichi cercavano di spiegare con questi racconti, con la fantasia i misteri del mondo. Tutto ciò che non riuscivano a spiegare come le origini della vita, le origini dell’universo e dell’uomo, lo facevano attraverso il mito. In pratica davano risposte alle domande che […]
L’Iliade fu scritta intorno all’VIII secolo a.C., ma i fatti narrati risalgono al XIII secolo a.C. Essa non narra tutta la vicenda della guerra di Troia, ma solo un episodio cruciale, avvenuto nel decimo e ultimo anno di guerra cioè negli ultimi 51 giorni di guerra: l’ira di Achille che è l’argomento principale dell’opera. […]
Il termine epica deriva dal greco épos e ha molti significati come parola, discorso, racconto ecc. Il racconto epico è una narrazione in versi che parla di vicende appartenenti ad un passato più o meno lontano, spesso favoloso e mitico, e le imprese di uno o più eroi scritto in uno stile solenne ed […]
In edicola bisogna fare una distinzione tra: i quotidiani, che escono ogni giorno, quindi riportano notizie molto recenti, sono realizzati su carta leggera e sono quasi totalmente in bianco e nero; i periodici, che escono ad intervalli regolari, posso essere settimanali e mensili; le riviste, sono stampati su carta più pesante e costosa e […]
COMUNICAZIONE La comunicazione Gli elementi della comunicazione I segni e la comunicazione Il linguaggio verbale e non verbale Il testo L’autobiografia Il testo regolativo Il testo descrittivo Il testo espositivo La poesia Figure retoriche La filastrocca Il teatro Il diario La lettera L’autobiografia I generi letterari: il testo narrativo La trama Come si […]