Il parallelogramma è un quadrilatero che ha i lati opposti a due a due paralleli e congruenti. Osserviamo alcune caratteristiche: Le proprietà esaminate sono proprietà caratteristiche di esso perchè se un quadrilatero possiede una di tali caratteristiche allora è un parallelogramma. Quindi: se un quadrilatero ha i lati opposti congruenti è un parallelogramma; se […]
Archivio Categoria: MEDIE
Scorri tra gli argomenti e gli esercizi del programma di studi per le scuole medie
Proprietà del trapezio isoscele e rettangolo I trapezi isoscele e rettangolo possiedono particolari proprietà: Anche il perimetro di un trapezio si ottiene come somma di tutti i suoi lati. Vedi gli esercizi Programma geometria prima media Programma geometria seconda media
TRAPEZIO Il trapezio è un quadrilatero avente due, e solamente due, lati opposti paralleli. Consideriamo il trapezio ABCD: In un trapezio gli angoli adiacenti a ciascun lato obliquo sono supplementari cioè la loro somma è di 180°. Esistono tre tipi di trapezi che possono essere classificati in base ai lati o agli angoli. […]
CLASSIFICAZIONE DEI QUADRILATERI In base ai lati e agli angoli, i quadrilateri si classificano in: Anche il perimetro dei quadrilateri è dato dalla somma della misura dei suoi lati. Programma geometria prima media Programma geometria seconda media
Un quadrilatero è un poligono di quattro lati e di quattro angoli. Le sue caratteristiche sono: ogni lato è minore della somma degli altri tre; da ogni vertice si hanno (4-3) diagonali, cioè una diagonale. in ogni quadrilatero il lato maggiore è minore della somma degli altri due. Ogni quadrilatero ha due diagonali, nella […]
I criteri d’uguaglianza dei triangoli rettangoli sono: Due triangoli rettangoli sono uguali se hanno: Tali criteri si possono facilmente verificare mediante la sovrapposizione dei triangoli. Programma geometria prima media Programma geometria seconda media
I criteri di uguaglianza dei triangoli sono tre. PRIMO CRITERIO DI UGUAGLIANZA Due triangoli sono congruenti (uguali) se hanno ordinatamente uguali due lati e l’angolo fra essi compreso. Consideriamo i triangoli ABC e DEF in cui supponiamo che i lati AB e AC siano rispettivamente uguali ai lati DE e DF e l’angolo di […]
Allo stesso modo di come abbiamo fatto per i segmenti e per gli angoli, per vedere se due triangoli sono uguali, dobbiamo trasportarli l’uno su l’altro e constatare che i lati e gli angoli dell’uno coincidono ordinatamente con i lati e gli angoli dell’altro. Dobbiamo verificare che risultino verificate le sei relazioni di uguaglianza […]
L’ortocentro (punto d’intersezione delle tre altezze o dei loro prolungamenti), il baricentro (punto d’intersezione delle tre mediane), l’incentro (punto d’intersezione delle tre bisettrici), il circocentro (punto d’intersezione degli assi dei tre lati), si dicono punti notevoli di un triangolo. In un triangolo scaleno( con tutti e tre lati diversi) l’altezza, la mediana, la bisettrice […]
ASSI E CIRCOCENTRO Disegniamo rispettivamente un triangolo acutangolo, un triangolo rettangolo e un triangolo ottusangolo e, in ciascuno di essi, tracciamo i tre assi e il circocentro. Osserviamo che: nel primo cioè il triangolo acutangolo il circocentro è un punto interno al triangolo. nel secondo cioè il triangolo rettangolo il circocentro coincide sempre […]