MEDIANE DI UN TRIANGOLO E BARICENTRO mediana e baricentroDisegniamo un triangolo acutangolo, rettangolo e ottusangolo e notiamo che le tre mediane s’incontrano nel punto K . Questo punto detto baricentro, è sempre interno al triangolo. Consideriamo ancora le tre mediane e osserviamo che il baricentro divide ciascuna di esse in due parti; per esempio […]
Archivio Categoria: MEDIE
Scorri tra gli argomenti e gli esercizi del programma di studi per le scuole medie
Disegniamo un triangolo acutangolo, rettangolo e ottusangolo e tracciamo le tre bisettrici e l’incentro. Osserviamo che le tre bisettrici e l’incentro sono sempre interni al triangolo. Possiamo riassumere e dire che: la bisettrice di un triangolo relativa a un angolo è il segmento che divide l’angolo compreso tra il vertice dell’angolo stesso […]
ALTEZZE DI UN TRIANGOLO E ORTOCENTRO Disegniamo un triangolo acutangolo, un triangolo rettangolo e un triangolo ottusangolo e, in ciascuno di essi tracciamo le tre altezze e e il loro punto d’incontro. Osserviamo che: nel triangolo acutangolo le tre altezze sono sempre interne al triangolo e quindi anche l’ortocentro è interno al triangolo; […]
Come per tutti i poligoni, il perimetro di un triangolo si ottiene sommando la misura della lunghezza dei suoi lati: p= AB+BC+CA. Se, conoscendo il perimetro e almeno la misura di due lati, si vuole calcolare la misura dell’altro lato, ovviamente sara: se il triangolo è isoscele possiamo scrivere: p= 2AB + BC, da cui: […]
TRIANGOLO ISOSCELE In ogni triangolo isoscele la bisettrice, la mediana e l’altezza uscenti dal vertice dell’angolo opposto alla base coincidono in un unico segmento. Se in un triangolo due angoli sono congruenti, sono congruenti anche i lati opposti a questi angoli, ossia il triangolo è isoscele. Vedi gli esercizi Programma geometria prima media […]
I triangoli vengono classificati rispetto ai lati e rispetto agli angoli. Rispetto ai lati un triangolo può essere: Rispetto agli angoli un triangolo può essere: Vedi gli esercizi Programma geometria prima media
Il poligono con il minor numero di lati che possiamo disegnare è il triangolo, esso ha tre lati e tre angoli. Esso è il poligono più semplice. Considerando le regole generali sui poligoni possiamo dire che: (n-2) x 180°=180°; 2 X 180° = 360°; ogni lato è minore della somma degli altri due e maggiore della […]
Un poligono si dice: EQUILATERO se ha tutti i lati congruenti: EQUIANGOLO se ha tutti gli angoli congruenti: REGOLARE se tutti i lati e tutti gli angoli sono congruenti; Un poligono in base al numero di lati (e quindi anche degli angoli), prende nomi diversi: Il perimetro di un poligono (2p) è la somma […]
Proprietà generali di un poligono In un poligono ciascun lato è sempre minore della somma degli altri due; Questa proprietà la si può provare costruendo un poligono qualsiasi con delle cannucce tagliate diversamente e visivamente si vedrà come tale proprietà sia vera; Per ogni angolo interno possiamo tracciare due angoli esterni congruenti perchè opposti al vertice; […]
Un poligono si dice convesso se si trova tutto nello stesso semipiano rispetto a ciascuna delle rette cui appartiene ogni suo lato. Un poligono si dice concavo se è attraversato dalle rette di qualche suo lato.E quindi si troverà in parte in un semipiano e in parte nell’altro. Programma geometria prima media […]