In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i ragazzi affrontano in prima media, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma italiano Programma di grammatica Programma di matematica Programma di geometria Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia Programma di tecnologia Programma […]
Archivio Categoria: GRAMMATICA PRIMA MEDIA
Categoria che contiene tutti gli argomenti di grammatica trattati durante la prima media.
In questo articolo troverete tutti i programmi di grammatica dei vari corsi di studio. La grammatica è una materia che sicuramente non è facile, per questo qui troverete spiegazioni di tutti gli argomenti con esercizi per capire meglio. ELEMENTARI Programma grammatica terza elementare Programma grammatica quarta elementare Programma grammatica quinta elementare MEDIE Programma grammatica […]
Gli omonimi sono quelle parole di forma identica ma di origine e significato differente. Per esempio la parola riso può indicare una manifestazione di buon umore e deriva dal latino risum, parola che indicava anche in quella lingua l’atto del ridere oppure il riso cereale che deriva dal greco oryza, parola che designava la pianta del […]
Se pronunciamo una parola come ad esempio mare e chiediamo a qualcuno di dirci tutto quello che gli viene in mente, ci accorgiamo che i vocaboli possono organizzarsi anche in gruppi, in cui ciascuna parola ha in comune parti di significato con le altre parole. Per esempio pensando alla parola mare può venire in […]
I sinonimi sono vocaboli che, pur essendo differenti, hanno significato uguale o affine. Per esempio Luca ha paura del buio. Bisogna considerare quei termini che possono sostituire il termine paura e sono per esempio terrore e timore. Quindi possiamo anche scrivere: Luca ha terrore del buio; in questo modo la frase non ha cambiato […]
INDICATIVO PASSATO REMOTO Il tempo passato remoto è un tempo semplice ed indica una situazione che è accaduta in un periodo molto lontano e che si è conclusa nel passato, quindi non fa sentire i suoi effetti nel presente. 1° coniugazione 2° coniugazione 3° coniugazione io parlai io credetti io dormii tu parlasti tu credesti […]
FUTURO ANTERIORE Il tempo futuro anteriore è un tempo composto, formato dal futuro semplice di un verbo ausiliare più il participio passato del verbo che indica l’azione, esprime una situazione futura che avverrà prima di un altro fatto, anch’esso ancora non avvenuto. Il futuro anteriore esprime: un’azione che si verifica nel futuro prima di […]
TRAPASSATO REMOTO Il trapassato remoto è un tempo composto, formato dal passato remoto di un verbo ausiliare più il participio passato del verbo che indica l’azione. Esprime una situazione che è avvenuta e si è conclusa in un periodo molto lontano, prima di un altro fatto passato. con l’ausiliare avere con l’ausiliare essere io ebbi […]
Programma di grammatica prima media LA FONOLOGIA L’ALFABETO ITALIANO LE VOCALI LE CONSONANTI DITTONGO TRITTONGO E IATO DIGRAMMI E TRIGRAMMI L’ORTOGRAFIA (per scrivere correttamente) I PROBLEMI DELLA LETTERA I CON O SENZA H L’USO DI CU E QU L’USO DI MB, MP, E NP REGOLE DEL RADDOPPIAMENTO L’ACCENTO L’ELISIONE E L’APOSTROFO IL TRONCAMENTO E L’APOCOPE […]
L’interezione (o esclamazione) è una parola invariabile che esprime un sentimento improvviso, spontaneo di stupore, meraviglia, paura, ammirazione. L’interazione è spe+sso accompagnata dal punto esclamativo e di solito è posta all’inizio dell’espressione. Ahimè, ho perso le chiavi! Ehi! Non spinga! In base alla forma le interazioni si distinguono in: proprie, quando sono costituite da […]