In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i ragazzi affrontano in prima media, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma italiano Programma di grammatica Programma di matematica Programma di geometria Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia Programma di tecnologia Programma […]
Archivio Categoria: MATEMATICA PRIMA MEDIA
Categoria che contiene tutti gli argomenti di matematica trattati durante il corso della prima media con tanti esempi ed esercizi svolti.
In questo articolo troverete tutti i programmi di matematica . La matematica forse è la disciplina che crea più problemi perchè spesso non riusciamo a comprendere, quindi qui troverete le spiegazioni di tutto ciò di cui avete bisogno. ELEMENTARI Programma matematica terza elementare Programma matematica quarta elementare Programma matematica quinta elementare MEDIE Programma matematica […]
DIVISIONE DI UN NUMERO NATURALE PER 10, 100 ,1000 … Per dividere un numero naturale per 10, 100, 1000,…si separano con una virgola, nel numero dato, da destra verso sinistra tante cifre decimali quanti sono gli zeri del divisore. Se nel numero dato mancano cifre si scrivono degli zeri alla sinistra del numero stesso […]
La sottrazione non si può sempre eseguire quindi non è un’operazione interna all’insieme N. Per effettuare la sottrazione sulla linea dei numeri lo spostamento avverrà verso sinistra. 7-5=2 quindi si parte da sette e ci si sposterà verso sinistra di 5 fermandoci sul due che sarà il risultato I termini si dicono minuendo e sottraendo e […]
L’addizione tra numeri naturali, ovviamente è un’operazione interna all’insieme N. Se la andiamo a riportare sulla linea dei numeri un’ addizione vediamo che succede. Per esempio facciamo 6+5= 11 ; partendo dal numero 6 ne abbiamo aggiunti altri 5 spostandoci verso destra, infatti, siamo arrivati al numero 11. I termini dell’addizione si dicono addendi e il […]
Il numero 0 nell’addizione e sottrazione Lo 0 sommato a qualsiasi numero dà come risultato il numero stesso. Per questo lo zero è detto elemento neutro dell’addizione. 8+0 = 0+8 = 8 Ciò ha come conseguenza che nella sottrazione, quando il sottraendo è zero, la differenza coincide con il minuendo. 5-0=5 perchè 5+0=5 Non […]
La proprietà della sottrazione è solo una e cioè quella invariantiva. PROPRIETA’ INVARIANTIVA Aggiungendo o togliendo uno stesso numero sia al minuendo che al sottraendo di una sottrazione il risultato non cambia. ESEMPI: 28 – 8=20 ; 27 – 14=13 Programma matematica terza elementare Programma matematica quarta elementare Esercizio n° 1 Esegui le […]
FRAZIONI APPARENTI Una frazione impropria si dice apparente se il numeratore è multiplo del denominatore. =3:3=1 =7:7=1 =12:4=3 =6:3=2 =24:8=3 pur presentandosi sotto forma di frazione corrisponde in effetti a numeri naturali. Una frazione si dice propria se rappresenta una parte minore dell’intero. In essa il numeratore è minore del denominatore. Una frazione […]
FRAZIONI IMPROPRIE Una frazione si dice impropria se il numeratore è maggiore o uguale al denominatore cioè m≥n: = 9:4=2,25; = 8:3= 2,67; = 7:4=1,75. Ogni frazione impropria è maggiore o uguale a uno in quanto il dividendo è maggiore del divisore. Vedi frazioni proprie e apparenti Programma di matematica prima […]
Tutti i numeri razionali assoluti formano un nuovo insieme che si indica con . Nell’insieme è sempre possibile eseguire la divisione, che quindi è un’operazione interna a . L’insieme è un ampliamento dell’insieme N, ovvero l’insieme contiene l’insieme N: N⊂. Quindi l’insieme N è un sottoinsieme dell’insieme . Quindi ogni numero naturale si può scrivere sotto forma di numero razionale […]