Archivio Categoria: PRIMA MEDIA

 

Categoria che comprende tutte le materie e gli argomenti trattati alle medie.

Il Sacro romano impero

  Carlo Magno e il Sacro romano impero Alla morte di Carlo Manno , figlio di Pipino il Breve, rimase solo suo fratello Carlo che divenne l’unico sovrano dei Franchi, egli per le sue molte vittorie fu soprannominato Carlo Magno. Con lui iniziò un regno che durerà 43 anni. Il primo problema che dovette affrontare […]

Orogenesi

  In questo articolo studiamo come nasce ( orogenesi ) e invecchia una montagna. Come nasce una montagna Le montagne si formano quando le placche muovendosi, si avvicinano e si scontrano l’una con l’altra. Questo processo in natura è detto orogenesi, cioè “formazione di montagne”. Un esempio di orogenesi è quello che ha portato alla […]

Nascita delle montagne

  In questo articolo studiamo come nasce e invecchia una montagna. Come nasce una montagna Le montagne si formano quando le placche muovendosi, si avvicinano e si scontrano l’una con l’altra. Questo processo in natura è detto orogenesi, cioè “formazione di montagne”. Un esempio di orogenesi è quello che ha portato alla formazione delle Alpi. […]

Gli ordini religiosi

  Le eresie e gli ordini religiosi Nella società europea medievale la Chiesa divenne oltre che una guida spirituale anche una potenza politica ed economica. Ma questa cosa non andava bene perche alcuni vescovi e prelati cominciavano a comportarsi come principi laici, vivevano nel lusso e si circondavano di donne. Molti membri del clero venivano […]

I principali stati italiani

  In Italia a seguito della varie guerre tra principati si formarono cinque stati regionali più importanti: la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano, la Repubblica di Firenze, lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli. Si può dire che l’Italia fosse divisa in due: le Signorie e gli stati del centro nord. […]

Comuni, Signorie e Principati

  Tra il XII e il XIII secoli i Comuni erano diventati i protagonisti della vita politica in Italia, mentre in Europa andavano nascendo i primi Stati nazionali. Tra il XIII e IL XIV secolo i Comuni, però non furono più in grado di controllare i conflitti interni tra nobili e borghesi perchè  la nobiltà […]

La caduta dell’impero bizantino

  La decadenza dell’impero bizantino iniziò già nel secolo XI quando i Turchi sconfissero l’esercito bizantino. Un altro colpo l’impero lo subì con la quarta crociata quando i cavalieri cristiani saccheggiarono la capitale bizantina e fondarono l’impero latino d’oriente che però durò pochi decenni. Approfittando del periodo di crisi dell’impero i Serbi gli tolsero la […]

L’impero germanico

L’impero germanico   Alla metà del XIV secolo il territorio del Sacro Romano Impero Germanico ,quindi l’impero germanico era ormai limitato alla Germania e all’Austria. Dal Duecento la scelta degli imperatori del Sacro Romano Impero spettava ai principi tedeschi, questi in genere sceglievano degli imperatori deboli in modo da conservare il loro potere. Le cose cambiarono […]