Francia e Inghilterra fin dal XIII secolo erano entrate in conflitto. I re di Francia, i capetingi, volevano estendere i loro domini anche sull’Aquitania che era un territorio inglese, invece l’Inghilterra voleva impadronirsi della Scozia che invece era appoggiata dai francesi.Le cose precipitarono quando il sovrano francese Carlo IV, figlio di Filippo il Bello […]
Archivio Categoria: PRIMA MEDIA
Categoria che comprende tutte le materie e gli argomenti trattati alle medie.
L’avvento della monarchia feudale in Inghilterra è dovuta al duca di Normandia Guglielmo I, egli era pretendente al trono d’Inghilterra per motivi ereditari, quindi sbarco sull’isola con il suo esercito e nel 1066 sconfisse e uccise il re anglosassone Aroldo nella battaglia di Hastings. Guglielmo fu incoronato re d’Inghilterra con il nome di Guglielmo […]
Nel XIV secolo sia l’Impero che il papato andarono in crisi. Dopo la morte di Federico II, nessun re scese in Italia per ricevere la corona, nel 1312 ci riuscì Enrico VII di Lussemburgo che si fece incoronare re d’Italia e imperatore di Roma, ma i Comuni guelfi(vicini al papa) si opposero e gli […]
A partire dall’anno mille l’Europa aveva conosciuto un periodo di grande crescita economica e demografica. Dal XIII secolo però le cose cambiarono. La popolazione era passata da 40 milioni di abitanti a 70 milioni. Le città si erano ingrandite e ovviamente il bisogno alimentare era aumentato. Purtroppo l’agricoltura cominciò ad essere poco produttiva perchè […]
Le eresie Nella società europea medievale la Chiesa divenne oltre che una guida spirituale anche una potenza politica ed economica. Ma questa cosa non andava bene perche alcuni vescovi e prelati cominciavano a comportarsi come principi laici, vivevano nel lusso e si circondavano di donne. Molti membri del clero venivano accusati si simonia(vendita delle […]
Dopo la morte di Federico Barbarossa per poco tempo regnò il figlio Enrico. Il figlio Enrico e la moglie Costanza morirono precocemente, lasciando un figlio di 4 anni che fu affidato al papa Innocenzo III. Il pontefice era un uomo colto con l’intenzione di restituire alla chiesa la supremazia assoluta. Con l’appoggio del papa […]
Dopo aver risolto il problema delle investiture l’imperatore Enrico V voleva riportare il controllo sui i comuni che ormai erano autonomi. Ma nel 1125 morì senza lasciare eredi e con lui si estinse la casata tedesca di Franconia. Due grandi famiglie della nobiltà tedesca si contesero il trono e cioè quella di Svevia e […]
La rivoluzione agricola, la crescita demografica e la ripresa dei commerci portò la nascita in tutta Europa di numerose città o all’espansione di quelle già esistenti. In queste città nacquero nuovi quartieri che venivano chiamati borghi, e coloro che ci abitavano erano detti borghesi. Essi erano artigiani, mercanti ecc. A seguito di questa grande […]
Gli Arabi musulmani avevano conquistato la Palestina, la terra in cui era nato Cristo, quindi per i cristiani la Terra Santa, luogo di pellegrinaggio che era continuato ad essere tale anche dopo la loro conquista. Alla fine dell’XI secolo, la città di Gerusalemme cadde nelle mani dei Turchi selgiuchidi, una popolazione guerriera di origine […]
Nel corso dei secoli si erano evidenziate sempre più le differenze fra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli. In occidente si andava delineando la figura unica dl papa, mentre le varie Chiese orientali tendevano a reggersi ciascuna in modo autonomo, sotto la guida di un patriarca. Ci furono vari tentativi di accordo […]