Archivio Categoria: PRIMA MEDIA

 

Categoria che comprende tutte le materie e gli argomenti trattati alle medie.

Le repubbliche marinare

  A partire dal X secolo, nell’area mediterranea, assunsero sempre più importanza, dal punto di vista economico e politico quattro città: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Queste città si erano dedicate al commercio quando l’agricoltura era per tutti l’unica attività commerciale. Riuscirono a liberarsi dal dominio dei bizantini e da quello imperiale diventando dell repubbliche […]

Le città e il commercio dopo l’anno mille

  Dopo l’anno mille grazie anche alla ripresa dell’agricoltura e quindi all’aumento demografico, anche i commerci nei centri urbani si ripresero. Nel corso del tempo il mondo rurale e quello cittadino divennero due realtà sempre più indispensabili l’una all’altra. La campagna forniva i prodotti necessari al sostentamento della popolazione, mentre la città assicurava la produzione […]

La ripresa dell’agricoltura dopo l’anno mille

  Prima dell’anno mille c’era molta paura e superstizioni che con l’avvento del nuovo millennio ci fosse la fine del mondo. L’anno mille arrivò, ma non fu disastroso come si aspettavano, anzi le condizioni di vita cominciarono a migliorare. Le continue invasioni cessarono, le epidemie diminuirono e di conseguenza la popolazione europea aumentò, grazie anche […]

La lotta per le investiture

  La lotta per le investiture Per lungo tempo i vescovi venivano eletti non per la loro santità, ma piuttosto per la loro fedeltà all’imperatore. Quindi spesso avevano comportamenti amorali che non si confacevano a un vescovo. I vescovi e gli abati che amministravano i feudi diventarono sempre più simili a dei signori laici, si […]

Il Sacro Romano Impero Germanico

  Il Sacro Romano Impero Germanico Nello stesso periodo in cui l’Europa fu invasa da Saraceni, Ungari e Vichinghi, la Germania attraversò un periodo di crisi politica dovuto a delle lotte che si scatenarono tra i grandi feudatari tedeschi per la conquista del trono imperiale. Nel 919, finalmente riuscì ad imporsi la casa di Sassonia, […]

I Normanni

  I Normanni noti anche come Vichinghi, giunsero dalla Scandinavia. Il nome Normanni, significa uomini del Nord e indica quei popoli che più tardi saranno chiamati Norvegesi, Svedesi e Danesi. Questo popoli già minacciava l’Impero all’epoca di Carlo Magno. Essi erano divisi in tribù e praticavano la pesca, l’allevamento e il commercio di pellicce e […]

I Saraceni e gli Ungari

  Tra il IX e il X secolo l’Europa dovette affrontare un elevato numero di incursioni da parte di popoli come i Saraceni, Ungari e Vichinghi. Questi popoli all’inizio non cercavano terre ma solo oro e bottini, infatti assalivano le città devastandole. I primi che riuscirono a penetrare nell’Impero franco furono i Saraceni che si […]

La fine dell’Impero carolingio

  Quando Carlo Magno morì nel 814, l’impero carolingio si avviò verso un rapido declino. A Carlo gli successe l’unico figlio Ludovico, detto il Pio perchè era moto religioso. Lo scopo di Ludovico era quello di mantenere l’unità dell’impero, infatti lui aveva tre figli ma nominò solo il primo , Lotario imperatore; nello stesso tempo per […]

Marche contee e vassalli

  Poichè il territorio del Sacro romano impero era molto vasto, Carlo decise, per gestirlo meglio, di dividerlo in due tipi di province che si chiamavano contee e marche. Le prime erano formate dai territori più interni del regno ed erano affidate ai conti , che di solito venivano scelti tra parenti e amici. Essi amministravano […]

Carlo Magno e il Sacro romano impero

  Alla morte di Carlo Manno , figlio di Pipino il Breve, rimase solo suo fratello Carlo che divenne l’unico sovrano dei Franchi, egli per le sue molte vittorie fu soprannominato Carlo Magno. Con lui iniziò un regno che durerà 43 anni. Il primo problema che dovette affrontare furono i Longobardi. All’inizio i rapporti con […]