Archivio Categoria: Scienze delle medie

 

Categoria che contiene tutti gli argomenti di scienze trattati durante il corso della scuola media. Spiegati in modo semplice e riassuntivo.

Seconda media

  In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i ragazzi affrontano in seconda media, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire.   Programma di italiano Programma di grammatica Programma di matematica Programma di geometria Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia Programma di […]

Prima media

  In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i ragazzi affrontano in prima media, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma italiano Programma di grammatica Programma di matematica Programma di geometria Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia Programma di tecnologia Programma […]

Programmi di scienze

  In questo articolo troverete tutti i programmi relativi alle scienze. ELEMENTARI Programma di scienze terza elementare Programma di scienze quarta elementare programma scienze quinta elementare MEDIE Programma di scienze delle medie SUPERIORI Programma di scienze della Terra  

Le galassie

  Costellazioni, nebulose e galassie Le costellazioni sono raggruppamenti di stelle individuati dagli astronomi. Questi studiosi per fare un po’ di ordine nel cielo e per poterle rintracciare gli hanno appunto dato un nome di animale o di dei della mitologia greca. Dopo aver individuato una costellazione è possibile trovarne delle altre percorrendo delle linee […]

Le nebulose

  Costellazioni, nebulose e galassie Le costellazioni sono raggruppamenti di stelle individuati dagli astronomi. Questi studiosi per fare un po’ di ordine nel cielo e per poterle rintracciare gli hanno appunto dato un nome di animale o di dei della mitologia greca. Dopo aver individuato una costellazione è possibile trovarne delle altre percorrendo delle linee […]

La duplicazione del DNA

  Il DNA (acido desossiribonucleico) è una biomolecola appartenente alla categoria degli acidi nucleici. I suoi componenti più piccoli sono i nucleotidi. I nucleotidi sono formati da una molecola di acido fosforico, una molecola di desossiribosio (zucchero) e da una base azotata. Le basi azotate possono essere di quattro tipi, adenina (A), guanina (G), citosina […]

La piramide alimentare

Dieta equilibrata e piramide alimentare La parola dieta deriva dal greco e significa modo di vivere ed è l’insieme di alimenti che gli esseri umani assumono abitualmente. Nel linguaggio comune con questo termine si indicano spesso solo le diete dimagranti o anticolesterolo ecc., ovviamente ciò è sbagliato perchè si può parlare di dieta ipocalorica (con […]

I materiali conduttori

  I materiali isolanti e conduttori Gli elettroni non sono liberi di muoversi in tutti i materiali allo stesso modo. Infatti, se invece della biro, che si caricherà per strofinio negativamente,  strofiniamo una penna di metallo vedremo che non accade nulla perchè non si elettrizza. Tutto ciò perchè nella plastica gli elettroni si muovono con […]

Bilancio energetico

  Metabolismo e bilancio energetico Il nostro corpo, come una macchina, per funzionare ha bisogno di carburante cioè il cibo che assumiamo durante il giorno. I pasti principali sono tre: la colazione, importante non saltarla altrimenti cominciamo con poca energia la giornata, il pranzo e la cena. Sono importanti anche, soprattutto per i più giovani, […]

Il magnetismo

  Magneti e magnetismo Le particolari proprietà possedute dalla magnetite (minerale a base di ferro), che anche senza essere elettrizzato era capace di attirare a se oggetti contenenti ferro, erano conosciute da molto tempo da popoli dell’Asia Minore. Da allora furono scoperte o costruite artificialmente altre sostanze che hanno le stesse proprietà del magnetite. Si […]