Per completare l’ unità d’ Italia restava da conquistare il Triveneto e Roma. L’occasione per la conquista del Veneto, ancora sotto il dominio Austriaco , ci fu quando in Prussia salì al trono Guglielmo I e divenne cancelliere Otto von Bismarck, egli voleva rafforzare la potenza della Prussia annettendo ad essa i 39 Stati […]
Archivio Categoria: Storia seconda media
Poco dopo l’ unificazione d’ Italia, il 6 giugno del 1861 Cavour morì lasciando l’ Italia con tanti problemi da risolvere, in questo periodo Massimo d’ Azeglio pronunciò una frase celebre :”Abbiamo fatto l’ Italia, ora dobbiamo fare gli italiani”. In realtà in Italia i vari popoli erano tra loro molto diversi per tradizioni […]
Nell’ aprile del 1860 a Torino si instaurò un nuovo parlamento e contemporaneamente in Sicilia scoppiarono delle rivolte, a Torino vi erano numerosi siciliani , tra cui il democratico Francesco Crispi che convinse Garibaldi ad organizzare una spedizione di volontari sull’isola per liberare il sud dai Borboni. Vittorio Emanuele II era favorevole all’ impresa, […]
Con il trattato di Plombières, Cavour aveva la sicurezza di avere la Francia dalla sua parte nel caso di uno scontro con l’ Austria, ma non potendo iniziare una guerra contro l’ Austria cercò il pretesto per provocarla, così aumentò la spesa militare e arruolò numerosi volontari che giungevano da tutta l’ Italia, tra […]
Dopo la sconfitta della prima guerra d’ indipendenza , il Regno di Sardegna era consapevole che per ottenere una netta vittoria sull’ Austria era necessario l’ aiuto delle altre potenze europee. Ci furono nuove elezioni che portarono al governo come presidente del consiglio dei ministri, Massimo d’ Azeglio, egli approvò le leggi Siccardi che […]
I moti del 1848 avevano portato alla formazione di molti governi provvisori, e in Italia nello specifico a Milano , dopo le rivolte , i moderati speravano in un intervento del re di Sardegna , Carlo Alberto, per cacciare definitivamente l’ Austria e unire la Lombardia al regno di Sardegna. Carlo Alberto , scese […]
Il 1848 fu un anno di svolta in quanto si avviò un nuovo periodo storico , ovvero quello segnato da una serie di rivoluzioni capeggiate dalla borghesia liberale e con l’ appoggio del popolo. Le prime rivolte si ebbero in Francia, il paese stava attraversando un difficile periodo economico e inoltre vi era un […]
Giuseppe Mazzini (1805-1872) fu , dopo i moti del 1820-21 e del 1830 -31, un grande protagonista della politica italiana. Egli era un patriota con ideali democratici, che aspirava all’unità nazionale d’Italia ed era convinto che ciò si potesse realizzare solo con l’aiuto del popolo. Nel 1834 fondò la Giovine Italia , una società […]
In Francia nel 1814 il re Luigi XVIII ,che aveva mantenuto un linea di governo che mediava tra l’ antico e nuovo regime, concesse una Costituzione moderata e riuscì a governare senza problemi , quando morì e salì al trono il fratello Carlo X la situazione cambiò drasticamente , infatti il re era intenzionato […]
Durante il periodo dei primi moti rivoluzionari anche l’ America Latina era in fermento. Essa era detta latina perché qui si parlavano le lingue neolatine e comprendeva America centrale e meridionale. Già alla fine del Settecento aveva un ruolo fondamentale per l’ economia mondiale , disponeva di aziende agricole di grandi dimensioni che producevano […]