Archivio Categoria: Tecnologia medie

 

Categoria che contiene tutti gli argomenti di tecnologia trattati durante il corso della scuola media

Seconda media

  In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i ragazzi affrontano in seconda media, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire.   Programma di italiano Programma di grammatica Programma di matematica Programma di geometria Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia Programma di […]

Internet

  Internet è una gigantesca rete ormai diffusa in tutto il mondo. Negli anni Sessanta essa veniva usata solo per comunicare da gruppi ristretti di persone; poi negli anni Novanta iniziò a diffondersi rapidamente in diversi settori fino a diventare un fenomeno globale. Grazie a internet milioni di computer possono comunicare fra loro, gli argomenti e […]

Il telefono

  Il telefono è un altro importantissimo mezzo di comunicazione.  Prima del telefono un mezzo di comunicazione che si diffuse tantissimo fu il telegrafo, che permetteva di trasmettere brevi testi a lunga distanza inviando una serie di impulsi lungo un cavo elettrico. Verso la fine dell’ottocento fu inventato il telefono. Quando due persone parlano a […]

La televisione

  La televisione, con la sua capacità  di trasmettere suoni e immagini di scene animate, rappresenta il mezzo di comunicazione più importante. Le prime trasmissioni televisive erano in bianco e in nero con audio in monofonico, con il tempo le immagini sono diventate a colori e si è passati alla stereofonia. Poi si è arricchita […]

La radio

  La radio in termini di scoperta , tra i mezzi di comunicazione, viene dopo la stampa. E’ opinione comune che sia stata inventata da Marconi, ma in effetti è il risultato di esperimenti di molti studiosi come Nik, Tesla ecc. Il ruolo della radio come mezzo di comunicazione di massa si può considerare come […]

Onde elettromagnetiche e comunicazione

  L’onda è un fenomeno complesso che consiste nella propagazione di energia. Quando gettiamo un sasso nell’acqua provochiamo dei movimenti ondulatori, cioè come una serie di cerchi concentrici che si vanno allargando man mano che ci si allontana dal punto di origine. Rispetto al sasso l’onda è però un movimento di energia e non di […]

Il cinema

  Il cinema è un mezzo di comunicazione di massa che sfrutta le immagini in movimento e il sonoro. Il cinema quindi, è basato sulla fotografia, oltre che su una proprietà della retina del nostro occhio, la persistenza retinica dell’immagine. In modo involontario, noi battiamo a intervalli le palpebre per umidificare gli occhi. Queste brevi […]

La fotografia

  Il ruolo della fotografia nella comunicazione di massa è fondamentale nel giornalismo, nella pubblicità, su internet. La fotografia permette di catturare immagini, alla base del suo funzionamento c’è il principio della camera oscura. La camera oscura semplice consiste in una scatola a tenuta di luce con un forellino praticato su un lato. Se si inquadra […]

La stampa

  La stampa è stato il primo mezzo di comunicazione di massa a comparire grazie all’orafo Gutenberg che mise a punto nel 1440 l’invenzione della stampa a caratteri mobili. La prima stampa fu la bibbia di Gutenberg. Per la diffusione dei quotidiani come l’intendiamo noi oggi bisogna attendere il diciottesimo secolo. Oggi essa è uno dei […]

La comunicazione

  La comunicazione è un bisogno fondamentale per l’essere umano.Avviene quando due o più persone si scambiano informazioni. Si può comunicare in vari modi e ciò ci permettere di scambiare informazioni con chiunque. Essa si può dividere in orizzontale e verticale; la prima riguarda una conversazione tra due interlocutori. La verticale avviene quando il processo […]