In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i ragazzi affrontano in seconda media, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma di italiano Programma di grammatica Programma di matematica Programma di geometria Programma di scienze Programma di storia Programma di geografia Programma di tecnologia […]
Archivio Categoria: GEOMETRIA TERZA MEDIA
In questo articolo troverete tutti i programmi di geometria dei vari corsi di studio. La geometria è una disciplina spesso molto mal vista dagli studenti perchè difficile da capire, ma qui troverete le spiegazioni di molti tutti gli argomenti affrontati nei vari corsi di studio. ELEMETARI Programma di geometria terza elementare Programma geometria quarta […]
In questo articolo troverete tutti i programmi di matematica . La matematica forse è la disciplina che crea più problemi perchè spesso non riusciamo a comprendere, quindi qui troverete le spiegazioni di tutto ciò di cui avete bisogno. ELEMENTARI Programma matematica terza elementare Programma matematica quarta elementare Programma matematica quinta elementare MEDIE Programma matematica […]
Esercizi sui quadrilateri inscritti in una circonferenza Problema n° 1 Due angoli di un quadrilatero inscritto in una circonferenza misurano rispettivamente 62° e 80°. Calcola l’ampiezza degli altri due angoli. Problema n° 2 La somma di due angoli consecutivi di un quadrilatero inscritto inscritto in una circonferenza è 195° e uno di essi è […]
AREA DELLA CORONA CIRCOLARE L’area di una corona circolare si ottiene sottraendo dall’area del cerchio maggiore l’area del cerchio minore. Vedi gli esercizi Programma geometria terza media
La misura della diagonale di un cubo si ottiene moltiplicando la misura dello spigolo per . Nel caso del cubo, indicando con l la misura dello spigolo avremo: Vedi gli esercizi Programma geometria terza media
Una sfera è equivalente a un cono avente la base equivalente alla superficie della sfera e l’altezza lunga come il raggio della sfera stessa. Di conseguenza la regola per calcolare il volume è: La misura del volume di una sfera si ottiene moltiplicando il cubo della misura del suo raggio per π. ma […]
Per stabilire la superficie della sfera si ricorre a una verifica sperimentale. Costruiamo il modello della superficie di una sfera con una lamiera di metallo molto sottile ed avente ovunque lo stesso spessore. Ritagliamo poi da un foglio di lamiera dello stesso metallo e dello stesso spessore, quattro dischi (a forma di cerchio), ciascuno […]
Un piano α può avere, rispetto a una superficie sferica S di centro O, varie posizioni a seconda della distanza che esso ha dal centro della superficie sferica. Programma geometria terza media
Consideriamo un semicerchio e facciamolo ruotare di un giro completo (360°) intorno alla retta a passante per il diametro AB: si ottiene un solido detto sfera. Quella che si genera è una superficie curva detta superficie sferica. La sfera è il solido generato dalla rotazione completa di un semicerchio intorno al proprio diametro. Poichè […]