Una relazione ℜ definita in un insieme è riflessiva se ogni elemento dell’insieme è in relazione con se stesso. Ogni elemento è in relazione con se stesso, infatti: carota ℜ carota, carciofo ℜ carciofo, cipolla ℜ cipolla, fagiolo ℜ fagiolo, patata ℜ patata, pomodoro ℜ pomodoro La relazione ℜ è riflessiva. Da ogni elemento di A parte una freccia che ritorna all’elemento […]
Archivio Categoria: MATEMATICA TERZA MEDIA
Categoria che contiene tutti gli argomenti di matematica della terza media con esercizi e svolgimento degli stessi.
Relazioni in un insieme Si dice relazione ℜ in un insieme A la relazione che associa a un elemento di A un altro elemento di A ed è rappresentata da un sottoinsieme del prodotto cartesiano A x A. Consideriamo l’insieme A formato dai componenti della famiglia Rossi: la madre Anna, il padre Giovanni, i due […]
Una corrispondenza tra due insiemi A e B si dice biunivoca se associa a ogni elemento di A un solo elemento di B e viceversa, a ogni elemento di B associa un solo elemento di A. Consideriamo gli insiemi: A= {Francia, Grecia, Ungheria, Austria} B = {Parigi, Atene, Budapest, Vienna} A ogni elemento di A corrisponde […]
Una corrispondenza tra due insiemi A e B si dice univoca se associa a ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. L’espressione “uno e un solo” della definizione sottolinea che devono essere soddisfatte due condizioni: per ogni elemento di A esiste un elemento di B associato; tale elemento è unico. […]
Se succede che: p ⇒ q e q ⇒ p si ha una doppia implicazione che si indica con la scrittura: p⇔ q e si legge p se e solo se q Consideriamo le due proposizioni: p: n è un numero divisibile per 3 […]
La deduzione è uno schema logico utilizzato in matematica per dimostrare. Partendo da una o più proposizioni accolte come premesse, tramite un ragionamento rigoroso che rispetta le regole della logica matematica e la verità di proposizioni precedentemente assunte come vere, si evince una proposizione che ne è la necessaria conseguenza. Consideriamo i seguenti enunciati: […]
Due punti si dicono simmetrici rispetto ad una retta se hanno uguale distanza dalla retta. Osserviamo la figura : A (2, 3) e A’ (-2, 3) hanno ascisse opposte e ordinate uguali: sono simmetrici rispetto all’asse y. A (2, 3) e B’ (-2,-3) hanno ascisse e ordinate opposte: sono simmetrici rispetto all’origine O degli […]
Equazioni di secondo grado Le equazioni di secondo grado sono quelle in cui il grado massimo dei suoi termini è 2. Tali equazioni non sono di facile soluzione. In questo corso di studio si considerano solo le equazioni pure cioè quelle in cui è presente solo il termine noto e il termine di 2° […]
PARTIZIONE DI UN INSIEME Si dice partizione di un insieme la suddivisione dell’insieme in più sottoinsiemi che soddisfano le seguenti condizioni: – nessun sottoinsieme deve essere vuoto; […]
Gli istogrammi possono essere considerati un’estensione degli ortogrammi. Gli ortogrammi sono costituiti da rettangoli aventi larghezza arbitraria, ma costante e altezza proporzionale alla caratteristica che si vuole rappresentare; si utilizzano per riprodurre frequenze assolute di dati qualitativi (sport preferito, nazione di provenienza, anno di nascita, …). ORTOGRAMMA Nel caso sia eseguita una classificazione sulla […]