Il Neolitico iniziò circa 10.000 anni fa e durò fino al 3.000 a. C , questo periodo viene definito anche come età della pietra levigata in quanto l’ uomo iniziò non solo a scheggiare la pietra ma anche a levigarla, un importante innovazione fu la nascita dell’ agricoltura; l’ uomo capì che le piante avevano […]
Archivio Categoria: SUPERIORI
Scorri tra gli argomenti e gli esercizi del programma di studi per le scuole superiori
Dopo l’ultima glaciazione che ha segnato la fine del Palelitico i cambiamenti climatici modificarono l’ambiente , i ghiacciai si ritirarono, si formarono molte zone desertiche, ciò provocò la scomparsa di alcune specie di animali come i mammut; il Mesolitico fu quindi un periodo di cambiamenti dove l’ uomo si ritrovò senza prede e iniziò […]
Le origini e l’evoluzione dell’uomo Il Paleolitico, geostoria primo superiore Il Mesolitico, programma geostoria primo superiore Il Neolitico, programma di geostoria primo superiore
Il Paleolitico iniziò circa tre milioni di anni fa e terminò nel 10.000 a.C circa, fu un periodo lungo in cui a partire dall’ homo Habilis, gli ominidi si evolsero sia fisicamente che intellettualmente. Gli uomini vivevano in piccoli gruppi si dedicavano alla caccia e alla raccolta di bacche e frutti, di solito a […]
Parva musca in plaustro sedet et cum superbia et arrogantia mulam mansuetam increpat: ” Tarda es! Festina et impigra incede! Aliter, molesta ero et aculeo collum tuum compugnam”. Ita musca parumper mulam vexat et mula stultam impudentiam tolerat. Denique mula patientam abrumpit et respondet: ” Verbis ineptis tuis, musca, non moveor, sed timeo plaustrarium […]
La vita sulla terra risale circa tre milioni di anni fa, quando alghe e batteri erano le uniche forme di vita sul pianeta; solo seicento milioni di anni fa cominciarono a svilupparsi alcune specie di animali e piante che pian piano diedero vita a forme sempre più complesse e si ebbe quel processo chiamato evoluzione. […]
Duo muli per asperum locum cum magnis sarcinis procedebant, sed alter fiscos cum multa pecunia gerebat, et propter pretiosam sarcinam superbus erat et sonorum tintinnabulum collo iactabat. Contra, alter multos saccos hordeo plenos vehebat et quieto placidoque incessu aegre procedebat onusto tergo. Subito ex insidiis sicarii exsiluerunt, ferro mulum superbum sauciaverunt et nummos diripuerunt, […]
In Africa clarus est Nilus; Nili aquae Aegyptum irrigant et limo terras fecundas faciunt. In India fluit Indus. Primus Alexander Magnus a Mesopotamia et Persia usque ad Indum perveniebat. In Germania Rhenus, clarus magna aquae copia, fluit. In Italia magnus est Padus; Padus incipit ab Alpibus, fluit usque ad Hadriaticun et magnam aquae copiam […]
Sul nostro pianeta ci sono tantissime varietà di organismi, per dirla meglio una grande biodiversità. Fin dal passato la Terra è stata abitata da molte forme di vita. Questo lo possiamo dire grazie allo studio di geologi e paleontologi; i primi studiano la composizione e le modifiche che ha subito la Terra, invece i […]
Otium nostrum iucundum est: magnas divitias non habemus et praedium nostrum exiguum est, sed satis commode vivimus. Nam magnificas aedes et marmorea pavimenta non cupimus. Circa horam primam evigilamus, hortum nostrum pererramus, fossae a servis fodiuntur et variae plantae seruntur. Ambulamus saepe per semitas et agros, interdum equitamus aut vehiculum conscendimus et campos percurrimus. […]