Nell’ultimo capitolo dei Promessi sposi, il XXXVIII Lucia torna al paese con la mercantessa e viene accolta, com’è ovvio che sia, con tantissimo affetto dalla madre. Il giorno dopo Renzo si presenta a casa di Agnese preoccupato del fatto che la sua sposa non sia ancora arrivata e rimane piacevolmente sorpreso nel vederla. Lucia […]
Archivio Categoria: MANZONI E I PROMESSI SPOSI
Vita e opere di Manzoni, con approfondimenti sui “Promessi sposi”.
Nel capitolo XXXVII dei Promessi sposi, Renzo esce dal Lazzaretto per ritornare a Lecco e raggiungere Agnese che si trova in un paese di nome Pasturo a casa di alcuni parenti. Appena uscito comincia a piovere ma il giovane è quasi contento di questa pioggia che gli sembra che lo lavi di tutti i […]
Nel capitolo XXXVI Renzo si reca alla processione per i guariti alla ricerca di Lucia, in pensiero per lei ma anche per le sorti del suo persecutore, don Rodrigo. Si avvicina alla cappella dove padre Felice fa la sua predica che il giovane ascolta solo la parte finale essendo intento a cercare la sua […]
Il capitolo XXXV dei Promessi sposi inizia con Renzo che entra nel lazzaretto per cercare la sua amata e rimane sbalordito nel vedere un’ammasso di persone, circa sedicimila appestati, in più c’era un via vai di monatti ,frati e laici. I primi presenti solo per cinismo, i secondi mossi dalla pietà verso il prossimo. Questi […]
Nel capitolo XXXIV dei Promessi sposi Manzoni descrive la peste dal punto di vista di Renzo che sta entrando a Milano per cercare Lucia. Ovviamente varcare le porte della città non sarebbe possibile senza un certificato sanitario, ma in quella situazione disastrosa i controlli sono quasi assenti, e quindi ci vuole solo un po’ […]
Il capitolo XXXIII dei Promessi sposi inizia con don Rodrigo che un giorno di Agosto, dopo aver trascorso una notte a divertirsi anche alle spalle del cugino Attilio morto qualche giorno prima di peste, nel tornare a casa con il Griso, uno dei pochi bravi rimasti al suo fianco, comincia a sentirsi male. Avverte […]
Il capitolo XXXII dei Promessi sposi, rispetto al capitolo precedente dove Manzoni descrive la peste e i suoi primi effetti, tratta ciò che accade nei mesi compresi la primavera e l’estate del 1630, quando il morbo raggiunse il suo apice. Con il diffondersi dell’epidemia i magistrati decidono di rivolgersi al governatore Spinola, il quale […]
Il capitolo XXXI dei Promessi sposi inizia con l’autore che vuole raccontare come sia avvenuto il diffondersi della pesta, molti ne avevano parlato ma nessuno in modo preciso quindi lui si ripropone di raccontarlo in modo dettagliato, denunciando anche l’autorità pubblica che ha commesso non pochi errori. A partire dall’ottobre del 1629 la peste […]
Il capitolo XXX dei Promessi sposi inizia con don Abbondio, Agnese e Perpetua che si dirigono al castello con il calesse che gli è stato procurato dal sarto. Durante il tragitto don Abbondio, come è il suo solito, si lamenta, anche perchè pensa che al castello, dove è rifugiata tanta gente, i mercenari sarebbero […]
I lanzichenecchi ormai sono sempre più vicini anche a Lecco e quindi al paese di don Abbondio. Lui insieme a Perpetua, cercano una soluzione per fuggire, ma sembrano tutte non sicure come i monti che sono facilmente raggiungibili dalle truppe oppure Bergamo dove c’erano gruppi di mercenari. Intanto Perpetua non se ne sta con […]