Archivio Categoria: MATEMATICA SUPERIORI

 

Comprende tutti gli argomenti di matematica trattati alle superiori. Per ogni argomento troverai anche gli esercizi svolti in modo di poterti esercitare.

La Luna

  La Luna è l’unico satellite naturale della Terra ed è il corpo celeste più vicino a noi. E’ di forma quasi sferica, il suo raggio è un quarto di quello terrestre Ha una massa che è circa 1\81 di quella della Terra. Sembra un corpo luminoso ma non brilla di luce propria, infatti riflette […]

Terzo superiore

  In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i ragazzi affrontano in terzo superiore, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma letteratura Programma di latino Programma di matematica Programma di chimica Programma inglese

Secondo superiore

  In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i ragazzi affrontano in secondo superiore, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma letteratura Programma di latino Programma matematica Programma di chimica Programma inglese Programma di scienze della Terra

Primo superiore

  In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i ragazzi affrontano in primo superiore, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma letteratura Programma di latino Programma matematica Programma di chimica Programma inglese Programma di scienze della Terra

Parabola con asse parallelo ad y

  Consideriamo una parabola con asse di simmetria parallello all’asse y e con vertice non nell’origine degli assi ma in un punto       V(). Prendiamo una parabola ϒ con vertice nell’origine e otteniamo un’altra parabola ϒ’ traslata rispetto a ϒ e ad essa congruente. La parabola ϒ poichè ha vertice nell’origine O(0,0) e asse di simmetria […]

Parabola con asse coincidente con l’asse y

Consideriamo il caso in cui la parabola abbia l’asse si simmetria coincidente con l’asse y e che l’origine quindi O(0,0) coincida con il vertice.   La direttrice ovviamente si troverà al di sotto dell’asse delle x, quindi avrà equazione y=-p Diciamo che il fuoco (F) ha coordinate (0,p) quindi la direttrice avendo la stessa distanza […]

La parabola

  La parabola è una figura conica definita come il luogo dei punti di un piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta data, detta direttrice. Vediamo quali sono gli elementi caratteristici della parabola. E’ una curva simmetrica rispetto alla retta che passa per F cioè il fuoco ed è perpendicolare […]

Addizione e sottrazione tra polinomi

  L’addizione di due polinomi è un polinomio che ha per termini la somma di tutti i termini dei polinomi addendi. ESEMPI: 1)  (4a² + 5a³b² + 6a³)+(4a³b² – 6a²b + 3a³)= =4a²b + 5a³b² + 6a³ + 4a³b² – 6a²b + 3a³= si mettono in evidenza i monomi simili e poi si addizionano; =(4 – 6) a²b + (+5 + 4) a³b² + (6 […]

Il piano cartesiano

  Prima di parlare del piano cartesiano che usiamo in geometria analitica, consideriamo il caso più semplice e cioè quello in cui dobbiamo rappresentare un numero reale su di una retta. Per fare ciò si traccia una retta orientata, si prende un punto qualunque e gli si attribuisce il valore 0, infine si stabilisce l’unità […]

Programma matematica terzo superiore

  Programma matematica terzo superiore con tutti gli argomenti trattati, all’interno dei quali troverete anche gli esercizi da svolgere, ma che potrete anche controllare perchè sono tutti completi. Disequazioni di secondo grado Sistemi di disequazioni di secondo grado Disequazioni fratte di secondo grado Disequazioni di secondo grado con valore assoluto Le disequazioni irrazionali GEOMETRIA ANALITICA […]