In questo articolo troverete tutti i programmi delle materie, che i ragazzi affrontano in terzo superiore, quindi un supporto per quegli argomenti che risultano un po’ più difficili da capire. Programma letteratura Programma di latino Programma di matematica Programma di chimica Programma inglese
Archivio Categoria: TERZO SUPERIORE
Consideriamo una parabola con asse di simmetria parallello all’asse y e con vertice non nell’origine degli assi ma in un punto V(). Prendiamo una parabola ϒ con vertice nell’origine e otteniamo un’altra parabola ϒ’ traslata rispetto a ϒ e ad essa congruente. La parabola ϒ poichè ha vertice nell’origine O(0,0) e asse di simmetria […]
Consideriamo il caso in cui la parabola abbia l’asse si simmetria coincidente con l’asse y e che l’origine quindi O(0,0) coincida con il vertice. La direttrice ovviamente si troverà al di sotto dell’asse delle x, quindi avrà equazione y=-p Diciamo che il fuoco (F) ha coordinate (0,p) quindi la direttrice avendo la stessa distanza […]
La parabola è una figura conica definita come il luogo dei punti di un piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta data, detta direttrice. Vediamo quali sono gli elementi caratteristici della parabola. E’ una curva simmetrica rispetto alla retta che passa per F cioè il fuoco ed è perpendicolare […]
Prima di parlare del piano cartesiano che usiamo in geometria analitica, consideriamo il caso più semplice e cioè quello in cui dobbiamo rappresentare un numero reale su di una retta. Per fare ciò si traccia una retta orientata, si prende un punto qualunque e gli si attribuisce il valore 0, infine si stabilisce l’unità […]
Programma matematica terzo superiore con tutti gli argomenti trattati, all’interno dei quali troverete anche gli esercizi da svolgere, ma che potrete anche controllare perchè sono tutti completi. Disequazioni di secondo grado Sistemi di disequazioni di secondo grado Disequazioni fratte di secondo grado Disequazioni di secondo grado con valore assoluto Le disequazioni irrazionali GEOMETRIA ANALITICA […]
I sistemi di disequazioni sono un insieme di più disequazioni nella stessa incognita, per le quali cerchiamo le soluzioni comuni. Le soluzioni non sono altro che quei numeri reali che contemporaneamente soddisfano entrambe le disequazioni. Vediamo un esempio , così poi i successivi cercate d farli voi, ovviamente vi metterò sempre lo svolgimento così […]
Struttura del Decameron Il Decameron si compone di varie parti : Proemio, dove Boccaccio parla in prima persona e afferma di voler divertire, con racconti piacevoli, le donne che hanno nobiltà d’animo e che soffrono per amore e che hanno meno la capacità di distrarsi dalle pene d’amore. Quindi dal proemio si delinea chiaramente […]
Il Decameron è una raccolta di 100 novelle. Non ci sono giunte notizie precise sulla composizione dell’opera, essa fu scritta tra il 1348 e il 1353, e poichè nasce per dare una forma unitaria a una serie di narrazioni staccate tra di loro, alcune novelle sicuramente sono state scritte prima del 1348. Inoltre Boccaccio, […]
Boccaccio e le opere del periodo fiorentino Il trasferimento da Napoli a Firenze per Boccaccio fu doloroso, cercò subito d’inserirsi nel nuovo ambiente culturale fiorentino. Cominciò a seguire le orme della poesia allegorica di Dante. La maggior parte delle opere trattano del mondo reale e quindi delle passioni umane. A questo periodo appartengono: Commedia […]