Vediamo quali sono i pianeti del Sistema Solare, partendo da quello più vicino a quello più lontano. I pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Mercurio, Venere, Terra e Marte vengono detti pianeti terrestri, perchè appunto hanno caratteristiche simili a quelle della Terra. Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono detti […]
Archivio Categoria: SUPERIORI
Scorri tra gli argomenti e gli esercizi del programma di studi per le scuole superiori
Vediamo quali sono i pianeti del Sistema Solare, partendo da quello più vicino a quello più lontano. I pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Mercurio, Venere, Terra e Marte vengono detti pianeti terrestri, perchè appunto hanno caratteristiche simili a quelle della Terra. Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono detti […]
Vediamo quali sono i pianeti del Sistema Solare, partendo da quello più vicino a quello più lontano. I pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Mercurio, Venere, Terra e Marte vengono detti pianeti terrestri, perchè appunto hanno caratteristiche simili a quelle della Terra. Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono detti […]
Vediamo quali sono i pianeti del Sistema Solare, partendo da quello più vicino a quello più lontano. I pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Mercurio, Venere, Terra e Marte vengono detti pianeti terrestri, perchè appunto hanno caratteristiche simili a quelle della Terra. Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono detti […]
Il Sistema Solare è formato dalla Stella grazie alla quale è possibile la vita sulla Terra, il Sole, e da tutti i corpi celesti che ruotano intorno ad essa. In tutto i pianeti sono otto (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno), in più ci sono i loro satelliti, asteroidi, comete, polveri […]
Il Sole è la stella del nostro sistema, che appunto si chiama Sistema Solare. E’ la stella a noi più vicina a noi , infatti dista dalla Terra circa 150 milioni di kilometri. Il nostro pianeta si muove attorno ad esso e riceve calore e luce da esso. Il Sole è nato da una […]
La nascita dell’Universo è spiegata grazie alla teoria del big bang (grande esplosione). Questa teoria nasce grazie agli studi dell’astronomo Edwin Hubble, il quale affermava che le galassie si stanno allontanando tra loro. Più queste galassie sono lontane da noi e maggiore è la velocità con la quale si allontanano. Questo ci fa capire […]
La nascita dell’Universo è spiegata grazie alla teoria del big bang (grande esplosione). Questa teoria nasce grazie agli studi dell’astronomo Edwin Hubble, il quale affermava che le galassie si stanno allontanando tra loro. Più queste galassie sono lontane da noi e maggiore è la velocità con la quale si allontanano. Questo ci fa capire […]
Se osserviamo il cielo, in una notte serena e soprattutto lontani dalle luci della città nel cielo è possibile vedere oltre le numerose stelle anche una fascia biancastra che attraversa il cielo. Questa fascia non è altro che la Via Lattea e cioè la nostra galassia. Essa è stata chiamata così dagli antichi perchè […]
Le stelle, anche se impropriamente, si può dire che seguano un ciclo di vita e cioè nascono crescono e muoiono. Prima di tutto vediamo che le stelle nascono all’interno di nebulose che sono immense nubi di gas e polveri presenti nello spazio interstellare. Ad un certo punto può capitare che in determinate condizioni, le […]