Il quoziente di due monomi, il primo dei quali è multiplo del secondo è un monomio che ha per coefficiente il quoziente dei coefficienti, e per parte letterale il quoziente delle parti letterali (si effettuerà con le proprietà delle potenze). Un monomio si dice divisibile per un altro se contiene tutte le lettere di […]
Archivio Categoria: SUPERIORI
Scorri tra gli argomenti e gli esercizi del programma di studi per le scuole superiori
Il prodotto di due o più monomi è un monomio che ha per coefficiente il prodotto dei coefficienti e per parte letterale tutte le lettere che compaiono nei singoli monomi ciascuna scritta una sola volta con esponente uguale alla somma degli esponenti con i quali compare nei singoli monomi. 1) (5ab)·(-4a²c) = 5 ·(-4) = -20a³bc. […]
La divisione di un polinomio per un monomio è dette: QUOZIENTE DI UN POLINOMIO PER UN MONOMIO Il quoziente di un polinomio per un monomio si ottiene dividendo ciascun termine del polinomio per il monomio e addizionando i quozienti ottenuti. 1) ():()= =():()+():()+():()= =++(= =-6ab+5-4a². 2)():(-4a²b)= =():(-4a²b)+():(-4a²b)+():(-4a²b)= =-7a³b³c+4ab²c²+bc³. Se tutti i termini del […]
PRODOTTO DI UN POLINOMIO PER UN MONOMIO Prodotto di un polinomio per un monomio si ottiene moltiplicando ciascun termine del polinomio per il monomio e addizionando i prodotti ottenuti. In questo caso si usa la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma. 1)(7a²b + 5ab – 3b²)·(- 4abc)= applichiamo la proprietà distributiva della moltiplicazione […]
Addizione e sottrazione di monomi L’addizione di due o più monomi è l’espressione che si ottiene scrivendo i monomi uno di seguito all’altro, ciascuno con il proprio segno. Ad esempio, l’addizione dei monomi: +3a; -8a²b³; – abc² si indica così: +3a – 8a²b³ – abc² Se i monomi sono simili, la somma sarà un monomio simile […]
MONOMI Si chiama monomio una espressione algebrica che non contiene le operazioni di addizione e di sottrazione, quindi che contiene solo moltiplicazioni e divisioni e potenze di numeri e lettere. Gli esponenti delle lettere sono numeri naturali. Es. –ab; 3ac²; ( +5)ab non è un monomio perché al denominatore ci sono delle lettere e […]