Archivio Categoria: SUPERIORI

 

Scorri tra gli argomenti e gli esercizi del programma di studi per le scuole superiori

Proprietà delle potenze

  POTENZE CON LA STESSA BASE Il prodotto di due o più potenze con la stessa base ha come risultato una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti. = 4² x 4³= (4 x 4)x (4 x 4 x 4)= 4 x 4  x 4  x 4 […]

Moltiplicazioni,divisioni e potenze di frazioni

  MOLTIPLICAZIONE Il prodotto di due o più frazioni è la frazione avente come numeratore il prodotto dei numeratori e per denominatore il prodotto dei denominatori.    ;                 Le moltiplicazioni di frazioni godono di tutte le proprietà delle moltiplicazioni dei numeri naturali, è una operazione sempre possibile […]

Addizioni e sottrazioni di frazioni

  Addizioni di frazioni La somma di due o più frazioni aventi lo stesso denominatore è una frazione avente per denominatore uguale denominatore e per numeratore la somma dei numeratori.  + =  Per addizionare più frazioni aventi denominatori diversi occorre ridurre al minimo comune denominatore e poi applicare la regola di sopra.  + =    m.c.m (7,4)= […]

Scomposizione in fattori primi

  La scomposizione in fattori primi è chiamata anche FATTORIZZAZIONE Un numero composto cioè che non sia un numero primo , si può scomporre nel prodotto di numeri primi;             156=2·2·3·13=  2²·3·13     1260=2²·3²·5·7   Per scomporre un numero in fattori primi lo si divide per il più piccolo […]

Numeri primi

  Un numero si dice primo se l’insieme dei suoi divisori comprende due soli elementi: se stesso e l’unità. Un numero si dice composto se oltre all’unità e a se stesso ha altri divisori. Essi sono infiniti. Lo zero è divisibile per qualsiasi numero quindi non è un numero primo. L’uno ha come divisore 1 […]

Minimo comune multiplo

  MINIMO COMUNE MULTIPLO Il minimo comune multiplo (m.c.m.) di due o più numeri è il minore dei loro multipli comuni, diversi da zero. Consideriamo due numeri 9 e 6 e indichiamo con  e  l’insieme dei loro infiniti multipli:  =  {0,9,18,27,36,45,54,63,72……} ={0,6,12,18,24,30,36,42,48,54,60,66,72….} I numeri colorati sono i multipli comuni e il minore di questi è 18 quindi il […]

Dalla frazione al numero decimale

  DALLA FRAZIONE AL NUMERO DECIMALE Ogni frazione rappresenta il quoziente tra il numeratore e il denominatore. Ogni frazione, ridotta ai minimi termini, genera un numero razionale positivo.  = 12 : 3 = 4  abbiamo ottenuto un numero naturale quindi questa è una frazione apparente.  = 9 : 2 = 4,5 abbiamo ottenuto un quoziente con […]

Numeri decimali illimitati

  NUMERI DECIMALI ILLIMITATI Prendiamo in esame le frazioni ordinarie che generano un numero decimale illimitato periodico.  = 1 : 3 = 0.3333…   ;    = 25  : 11 = 2,272727….  ;     = 4 : 15 = 0,2626…;    = 5 : 6 = 0,83333… Si possono presentare due situazioni: il quoziente ottenuto presenta , […]

Frazione generatrice

  NUMERO DECIMALE LIMITATO La frazione generatrice di un numero decimale limitato è una frazione avente: per numeratore il numero naturale togliendo la virgola; per denominatore 1 seguito da tanti zeri quanti sono le cifre decimali del numero dato e cioè i numeri dopo la virgola. 2,74 =  Vedi gli esercizi NUMERO DECIMALE PERIODICO SEMPLICE […]

La percentuale

  La percentuale è un particolare rapporto che ha come denominatore 100. Il simbolo % si legge percento e il numero che precede il % si dice tasso percentuale. Il calcolo delle percentuali è un’applicazione della proporzionalità diretta. Dire che in un sondaggio il 57 % degli intervistati ha votato a favore di un certo cantante A e, il 43 % […]