Archivio Categoria: SCIENZE DELLA TERRA

La struttura interna della Terra

  I terremoti oltre ad essere fenomeni che possono provocare danni, indirettamente sono utili, grazie alle onde sismiche, per conoscere la struttura interna della Terra. I sismografi hanno permesso di capire che le onde sismiche all’interno della Terra non si propagano in linea retta e con velocità costante ma subiscono bruschi cambiamenti di direzione e […]

Le onde sismiche

  Le onde sismiche si generano nell’ipocentro e si propagano in tutte le direzioni. Esse possono essere registrate dai sismografi, cioè degli strumenti in grado di rilevare anche impercettibili movimenti, come elaborato daranno i sismogrammi. I sismografi, distribuiti sulla superficie terrestre registrano le onde nelle tre direzioni dello spazio in modo da poter individuare epicentro […]

I terremoti

  I terremoti, detti anche sismi, sono delle vibrazioni della superficie terrestre che portano alla liberazione di grandi quantità di energia da masse rocciose situate a profondità tra i 10 e i 700 km. Ogni anno sulla Terra si verificano circa un milione di terremoti, anche se molti di essi non vengono avvertiti. Nei vari […]

Il vulcanismo secondario

  L’attività di un vulcano dura migliaia di anni, anche se questo tempo può variare da vulcano a vulcano, per tutti alla fine ci sarà l’estinzione. L’attività di un vulcano può essere prolungata nel tempo, si parla di attività persistente, come avviene per lo Stromboli, oppure può essere caratterizzata da brevi periodi eruttivi, e si […]

I vari tipi di magma

  Il magma deriva dalla fusione di rocce che sono costituite soprattutto da silicati ed è ricco di gas. Il magma non ha sempre la stessa composizione chimica, infatti esso può essere classificato in base alla composizione di silice. Infatti il contenuto di silice determina la viscosità del magma, cioè la resistenza allo scorrimento, proprio […]

Le eruzioni vulcaniche

  Se scendiamo a decine di kilometri di profondità la temperatura può raggiungere valori tra i 700-1440°C , ovviamente ciò causa la fusione parziale delle rocce e la conseguente formazione di magma. Visto che il magma è meno denso delle rocce che lo circondano allora tende a risalire verso l’alto. Quando salendo il magma si […]

I vulcani

  I vulcani si formano a seguito del magma che fuoriesce da una frattura della crosta terrestre che si accumula, solidifica e forma appunto tali edifici vulcanici. Quindi i vulcani sono spaccature della crosta terrestre attraverso le quali risale in superficie del materiale incandescente che si chiama magma, cioè della roccia fusa che si forma […]

La degradazione meteorica

  I vari paesaggi che troviamo sulla Terra sono il risultato dell’azione di forze endogene e forze esogene. Le forze endogene dipendono dall’energia e dal calore che sono presenti all’interno della Terra e che sono responsabili di eruzioni vulcaniche, terremoti e in tempi lunghi anche della formazione di catene montuose. Le forze esogene, invece sono […]