Archivio Categoria: scienze

Le teorie del creazionismo, fissismo e Lamark

  Sul nostro pianeta ci sono tantissime varietà di organismi, per dirla meglio una grande biodiversità. Fin dal passato la Terra è stata abitata da molte forme di vita. Questo lo possiamo dire grazie allo studio di geologi e paleontologi; i primi studiano la composizione e le modifiche che ha subito la Terra, invece i […]

La trascrizione del DNA eucariote

  La regolazione della trascrizione per le cellule eucariote presenta delle analogie ma anche molte differenze rispetto ai procarioti; in entrambe partecipano sia le molecole effettrici, sia gli attivatori e i repressori. Però la regolazione negli eucarioti è molto più complessa a causa della presenza di strutture più complesse nel citoplasma che hanno bisogno di […]

Regolazione genica nei procarioti, l’operone

  Nei batteri, come del resto in tutte le cellule viventi, il processo di trascrizione avviene sintetizzando una molecola di mRNA partendo da un filamento di DNA. Nei procarioti questo processo che porta alla sintesi di una proteina, può avvenire in tre momenti diversi. C’è bisogno di particolari proteine dette fattori di regolazione della trascrizione […]

Regolazione dell’espressione genica

  La regolazione genica è la capacità delle cellule di controllare l’espressione dei propri geni, ciò avviene attivando o disattivando i geni a seconda della necessità. Questo perchè tenere accesi tanti geni, anche quando non servono, porta a un dispendio di molta energia inutile. Quindi in una cellula batterica alcune proteine sono prodotte a ritmo […]

Ricombinazione genica per trasformazione e trasduzione

  I procarioti possono ricombinare i loro geni in vario modo. Esiste la trasformazione che avviene quando un batterio acquisisce DNA libero dall’ambiente. Ciò può avvenire in alcuni batteri  quando le cellule muoiono e il loro DNA fuoriesce, esso può essere incorporato nella cellula ospite; il batterio quindi inserisce o ricombina il nuovo DNA nel […]

I plasmidi, programma di scienze per le superiori

  I batteri sono organismi unicellulari che in genere contengono un solo cromosoma con forma circolare, anche se può capitare che ci siano batteri con più cromosomi. Esso si trova in una zona detta nucleoide e poichè non ha membrana è a stretto contatto con il citoplasma. Però oltre al DNA cromosomico tutti i tipi […]

Riproduzione dei virus a RNA

  I virus che contengono RNA a filamento singolo si possono riprodurre in due modi, per capire i due diversi modi si possono considerare due esempi e cioè l’influenza e il virus dell’HIV. Il primo penetra nell’ospite con l’endocitosi, quindi le glicoproteine del virus si legano ai recettori posti sulla membrana plasmatica dell’ospite in modo […]

Ciclo litico e ciclo lisogenico, programma di scienze superiori

  I virus che infettano i batteri sono detti batteriofagi . I virioni penetrano all’interno del batterio grazie a una coda capace di iniettare acido nucleico attraverso la parete del batterio ospite. I modi in cui può riprodursi all’interno sono di due tipi: il ciclo litico, in cui il virus si riproduce immediatamente, uccidendo l’ospite […]

La struttura dei virus programma di scienze delle superiori

  Il primo virus patogeno per gli esseri umani ad essere identificato è stato quello che provoca la febbre gialla e poichè sono troppo piccoli per essere visti al microscopio ottico, solo con l’invenzione di quello elettronico fu possibile identificare la struttura del virus. Quindi i virus non sono cellule, infatti sono formati solo da […]