Divisione esatta fra due polinomi Un polinomio A è divisibile per un polinomio B se esiste un terzo polinomio Q che, moltiplicato per B, dà come prodotto A. Possiamo scrivere A:B se e solo se B·Q=A A è il dividendo, B è il divisore, Q è il quoziente. Il polinomio: A= è divisibile […]
Archivio Tag: polinomi
Espressioni di polinomi Espressione n° 1 Risolvi la seguente espressione. (-3a² + 12a) : (-3a) – 3(a – 5) = Espressione n° 2 Risolvi la seguente espressione. Espressione n° 3 Risolvi la seguente espressione. [3a ( a² – b²) – 2a²(-6a + 3) ] : (-3a) = Espressione n° 4 Risolvi la seguente espressione. = Espressione n° […]
Esercizi sulla divisione di un polinomio per un monomio Esercizio n° 1 Esegui le seguenti divisioni. Esercizio n° 2 Esegui le seguenti divisioni. ( ) : ()= Esercizio n° 3 = Esegui le seguenti divisioni. Esercizio n° 4 Esegui se è possibile la seguente divisione e fai la verifica. (2a³b³ + – 2a³b²) : a²b³ […]
Esercizi sulla moltiplicazione tra polinomi Esercizio n° 1 Esegui le moltiplicazioni tra polinomi. (2a + 3b – 5) (a – 2b) = Esercizio n° 2 Esegui le moltiplicazioni tra polinomi. = Esercizio n° 3 Esegui le moltiplicazioni tra polinomi. (x³ + x² + x + 1) (- x³ + x² – x + 1) […]
Esercizi sulla moltiplicazione di un polinomio per un monomio Esercizio n° 1 Esegui le moltiplicazioni di un polinomio per un monomio. Esercizio n° 2 Esegui le moltiplicazioni di un polinomio per un monomio. Esercizio n° 3 Esegui le moltiplicazioni di un polinomio per un monomio. = Esercizio n° 4 Esegui le seguenti espressioni […]
Esercizi sulle addizioni e sottrazioni tra polinomi Esercizio n° 1 Esegui le somme algebriche di polinomi. (3ab – 6a + 12b ) + (2a – 5b) = Esercizio n° 2 Esegui le somme algebriche di polinomi. (5ax² – 3ax) – (4x² + 3ax² – 10ax) = Esercizio n° 3 Esegui le somme algebriche […]
Esercizi sui polinomi Esercizio n° 1 Riduci in forma normale e classifica il polinomio in base al numero dei termini. – 5ab + 6a² -4a² +7ab -8a²= Esercizio n° 2 Riduci in forma normale e classifica il polinomio in base al numero dei termini. -2ab³ +5ab -7a²b + 8ab – 15ab + 2ab= Esercizio […]
MOLTIPLICAZIONE DI UN POLINOMIO PER UN ALTRO POLINOMIO Il prodotto di due polinomi si ottiene moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ogni termine del secondo polinomio e addizionando i prodotti ottenuti. 1)(3a+4b)·(2a+5b)= =(3a+4b)·(2a)+(3a+4b)·(+5b)= a questo punto si ha la moltiplicazione di un polinomio per un monomio: =(3a)·(2a)+(4b)·(2a)+(3a)·(5b)+(4b)·(5b)= =6a²+8ab+15ab+20b²= sommiamo i monomi simili =6a²+23ab+20b² 2)(7a²b+5ab²)·(3a²b-9ab²)= =(7a²b)·(3a²b)+(5ab²)·(3a²b)+(7a²b)·(-9ab²)+(5ab²)·(-9ab²)= […]
L’addizione di due polinomi è un polinomio che ha per termini la somma di tutti i termini dei polinomi addendi. ESEMPI: 1) (4a² + 5a³b² + 6a³)+(4a³b² – 6a²b + 3a³)= =4a²b + 5a³b² + 6a³ + 4a³b² – 6a²b + 3a³= si mettono in evidenza i monomi simili e poi si addizionano; =(4 – 6) a²b + (+5 + 4) a³b² + (6 […]
POLINOMI Si chiama polinomio la somma algebrica di più monomi. I monomi che lo compongono si chiamano termini del polinomio. Il polinomio formato da due termini si chiama binomio, quello formato da tre si chiama trinomio. Sono polinomi le seguenti espressioni: 3x +5xy-7y+9; 2a-3b+ab; a² –ab + b². Quando in un polinomio […]