TERMINI CON LA A ADDENDO= termine dell’operazione dell’addizione. ADDIZIONE ALGEBRICA= successione di addizioni e sottrazioni tra numeri relativi. ALGORITMO= procedura risolutiva ALTEZZA= segmento di perpendicolare condotto da un vertice alla retta a cui appartiene il suo lato opposto. ANGOLI ADIACENTI=due angoli consecutivi i cui lati non comuni sono l’uno il prolungamento dell’altro. ANGOLI COMPLEMENTARI= due […]
Archivio Categoria: GLOSSARIO
Elenco di tutti i termini matematici che si incontrano nel corso dei vari studi.
Termini matematici che iniziano la B BARICENTRO=punto d’intersezione delle tre mediane di un triangolo BASE= nell’operazione dell’elevamento a potenza, la base è il numero da moltiplicare per se stesso tante volte quante sono indicate dall’esponente. BINOMIO= polinomio formato da due monomi. BISETTRICE= semiretta che divide un angolo in due angoli congruenti. Termini matematici che iniziano con […]
TERMINI CHE INIZIANO CON LA C CAMPIONE= parte di una popolazione rappresentativa dell’universo statistico. CATETO= uno dei due lati che formano l’angolo retto in un triangolo rettangolo. CERCHIO= parte di piano delimitata da una circonferenza. CILINDRO CIRCOLARE RETTO= solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno a uno dei suoi lati. CILINDRO EQUILATERO= cilindro […]
TERMINI matematici CON LA D DENOMINATORE= termine che, in una frazione, si trova sotto la linea di frazione; indica in quante parti uguali è stato diviso l’intero. DIAGONALE DI UN POLIGONO= segmento che congiunge due vertici non consecutivi. DIAGRAMMA DI EULERO-VENN= rappresentazione grafica di un insieme. DIAMETRO= corda passante per il centro della circonferenza. […]
TERMINI CON LA E ELEVAMENTO A POTENZA= operazione aritmetica che permette di associare a due numeri (a e n), detti rispettivamente base(a) ed esponente(n), un terzo numero, detto potenza, che è il prodotto di tanti fattori uguali alla base, quindi ne indica l’esponente. EQUAZIONE= uguaglianza tra due espressioni di cui almeno una letterale, vera solo […]
TERMINI CON LA F FATTORE= nome del termine della moltiplicazione. FATTORIZZAZIONE= scomposizione di un numero in fattori primi. FRAZIONE APPARENTE= particolare frazione impropria avente il numeratore multiplo del denominatore. FRAZIONE GENERATRICE= frazione che genera un determinato numero naturale o decimale. FRAZIONE IMPROPRIA= frazione avente al numeratore un numero uguale o maggiore di quello che […]
In questo articolo vedremo i termini di matematica che iniziano con g, i ed l TERMINI CON G GRADO (O GRADO ASSOLUTO) DI UN MONOMIO= la somma degli esponenti di tutte le lettere di un monomio intero. GRADO DI UN POLINOMIO= il maggiore fra i gradi dei monomi che formano il polinomio. GRADO RELATIVO […]
TERMINI CON M MASSIMO COMUNE DIVISORE(M.C.D.)= il maggiore dei divisori comuni a due o più numeri. MEDI= il secondo e il terzo termine di una proporzione. MEDIA ARITMETICA= valore che si ottiene dividendo la somma dei valori numerici di tutti i dati presi in esame per il numero dei dati. MEDIANA (statistica)= il dato […]
LETTERA N NEGAZIONE= operazione logica che nega una proposizione usando il connettivo non. NOTAZIONE SCIENTIFICA (o notazione esponenziale o forma standard)= forma di scrittura dei numeri con l’utilizzo delle potenze di 10. NUMERATORE= termine che, in una frazione, si trova sopra la linea frazionaria; indica quante unità frazionarie sono state considerate. NUMERI CONCORDI= numeri […]
LETTERA P PARABOLA= curva identificata da un’equazione del tipo y= a²(con a diverso da zero). PARALLELEPIPEDO= prisma che ha per basi due parallelogrammi. PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO= parallelepipedo le cui facce sono tutti rettangoli. PARALLELOGRAMMA= quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. PERCENTUALE= n rapporto che ha come conseguente 100. Indica le unità considerate ogni 100 […]
- 1
- 2