Programma di letteratura superiori

 

Programma di letteratura terzo superiore

Dal latino al volgare

I primi documenti in volgare

Il poema epico in Europa

La chansons de geste

La società cortese

L’amor cortese

Il romanzo cortese

Gli ideali cavallereschi

La lirica provenzale

La poesia religiosa

La nascita degli ordini mendicanti

 

Francesco d’Assisi

Il cantico delle creature

Jacopone da Todi

La poesia lirica

La scuola siciliana

La scuola siculo-toscana

Il Dolce Stilnovo

Guido Guinizzelli

Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Cavalvanti

La poesia comico-realistica

Dante Alighieri

Le opere di Dante

IL Convivio

 

Le Rime

La Vita Nova

De Monarchia

De vulgari eloquentia

L’inferno di Dante

Il purgtorio di Dante

Il paradiso di Dante

La vita di Petrarca

Il pensiero di Petrarca

Le opere in latino

Il Secretum

I Trionfi

Epistolario

Il Canzoniere

La figura di Laura

Boccaccio

Le opere di Boccaccio del periodo napoletano

Le opere del periodo fiorentino

Il Decameron

Struttura del Decameron

Il Quattrocento

Umanesimo

Lorenzo de’ Medici

Poliziano

Luigi Pulci

Matteo Maria Boiardo

Il Cinquecento

Il Rinascimento

La questione della lingua nel Cinquecento

Ludovico Ariosto

Le opere di Ludovico Ariosto

Orlando furioso

Niccolò Machiavelli

Le opere di Machiavelli

Il Principe