L’angolo è la parte di piano compresa tra due semirette, chiamate lati, che escono da uno stesso punto chiamato vertice. La parte di piano compresa tra i due lati si chiama ampiezza.

Gli angoli si dividono in:
Angolo retto che ha un’ampiezza di 90 gradi.

Angolo acuto con un’ampiezza minore dell’angolo retto.

Angolo ottuso con un’ampiezza maggiore dell’angolo retto.

Angolo piatto ha un’ampiezza di 180 gradi; è il doppio dell’angolo retto. I suoi lati sono due semirette opposte, cioè formano una retta.

Angolo giro corrisponde a due angoli piatti e a quattro angoli retti, quindi ha un’ampiezza di 360 gradi. I suoi lati sono due rette sovrapposte.

Angolo convesso si ha quando la sua ampiezza è minore di un angolo retto e non contiene il prolungamento dei suoi lati.
Angolo concavo si ha quando la sua ampiezza è maggiore di quella dell’angolo piatto, inoltre, contiene il prolungamento dei suoi lati.

Due angoli si dicono complementari quando sommati fra loro formano un angolo retto cioè 90°.
Due angoli si dicono supplementare quando sommati fra loro formano un angolo piatto, cioè 180°.
Due angoli si dicono esplementari quando sommati fra loro formano un angolo giro, cioè 360°.
