L’uso delle pelli di animali per coprirsi, proteggersi, per fabbricare tende e imbarcazioni risale all’antichità. Ancora oggi la pelle di molti animali è impiegata per confezionare calzature, articoli di abbigliamento, borse ecc., ma per essere utilizzata deve subire particolari lavorazioni che prendono il nome di concia. La maggior parte delle pelli proviene da bovini, […]
Archivio Tag: i materiali
Le due fasi fondamentali per la produzione dei tessuti sono la filatura e la tessitura. La filatura In genere le fibre tessili sono troppo corte esse quindi vanno sottoposte a filatura, un procedimento che le trasforma in filati, ossia in fili continui e uniformi. Le due caratteristiche principali dei filati sono la torsione e […]
Le fibre chimiche sono prodotte negli impianti chimici. Si dividono in due categorie: le fibre artificiali che sono derivate da cellulosa e sono affini alle fibre vegetali; le fibre sintetiche sono derivate dal petrolio. Le fibre artificiali Le più importanti fibre artificiali sono: cellulosiche, che derivano da materiali cellulosici di origine vegetale; proteiniche, che […]
Le fibre tessili sono strutture sottili di origine naturale o chimica utilizzate per la realizzazione dei tessuti. Le sostanze di cui sono costituite hanno caratteristiche di flessibilità, tenacità e duttilità, che consentono la lavorazione in fili sottili e resistenti. Ogni fibra ha un aspetto caratteristico che si può osservare al microscopio. Ma tutte hanno una […]
Le fibre tessili sono strutture sottili di origine naturale o chimica utilizzate per la realizzazione dei tessuti. Le sostanze di cui sono costituite hanno caratteristiche di flessibilità, tenacità e duttilità, che consentono la lavorazione in fili sottili e resistenti. Ogni fibra ha un aspetto caratteristico che si può osservare al microscopio. Ma tutte hanno una […]
La gomma è un materiale che ha come caratteristica principale l’elasticità. Questa proprietà dipende dalla sua struttura interna, formata da lunghe catene di molecole (polimeri) intrecciate e increspate tra loro. Con la trazione queste molecole si allungano, passando da increspate a distese; quando finisce la trazione ritornano allo stato primitivo. Le gomme sono dunque […]
Fabbricazione delle materie plastiche L’impianto petrolchimico Le plastiche sono materiali che non esistono in natura. Vengono prodotte negli impianti chimici manipolando le molecole di una materia prima, che può essere la virgin nafta(una frazione del petrolio) o il gas naturale. Le molecole vengono prima spezzate in elementi semplici, detti monomeri, e poi ricostruite in […]
Con l’espressione materie plastiche si intende una vasta gamma di prodotti ottenuti dalla lavorazione del petrolio e caratterizzati da grande facilità di lavorazione, economicità, lavorabilità. isolamento acustico, termico, elettrico, meccanico, resistenza alla corrosione, idrorepellenza e inattaccabilità da parte di muffe, funghi e batteri. Le plastiche sono materiali abbastanza recenti, progettati dalle industrie chimiche dopo […]
Alluminio L’alluminio (simbolo chimico Al), è un metallo presente in quasi tutte le rocce. E’ un metallo “giovane”, perchè è diventato un prodotto industriale verso il 1880, quando furono costruite le prime centrali elettriche. Oggi l’alluminio è il secondo metallo per importanza dopo il ferro. Il suo rapido successo è dovuto alle sue proprietà: […]
Produzione di ghisa e acciaio Prima di tutto i minerali di ferro devono essere sottoposti a una serie di trattamenti preliminari: la frantumazione, per ottenere un materiale di pezzatura uniforme; il lavaggio, per liberare i minerali dalle impurità più grossolane; la cernita, per selezionare i minerali secondo le dimensioni dei pezzi; l’essiccamento, con cui […]