La proposizione aggiuntiva indica un fatto o un’azione che si aggiungono a quanto si verifica nella reggente. La proposizione aggiuntiva ha solo la forma implicita, con il verbo all’infinito, preceduto da oltre che, oltre a. Oltre a essere un bel ragazzo, quel suo amico è anche simpatico. Oltre che essere molto colta, Lucia è […]
Archivio Tag: LA PROPOSIZIONE
La proposizione esclusiva indica un fatto o un’azione che non si sono verificati e che pertanto risultano esclusi dall’azione espressa nella reggente. Ho svolto la verifica senza chiedere l’aiuto a nessuno. Programma grammatica terza media
La proposizione eccettuativa indica un’idea o una circostanza, tolta la quale si verifica quanto detto nella reggente. Non posso farci nulla, tranne che sperare nella bontà della professoressa. Programma grammatica terza media
La proposizione limitativa esprime un concetto o un fatto che limitano il significato di quanto detto nella reggente, restringendolo a un particolare punto di vista o a un determinato ambito. Per quanto riguarda la matematica, sei proprio negato. Programma grammatica terza media
La proposizione avversativa indica un’azione o una situazione che si contrappone a quella espressa dalla reggente. Invece di risolvere i problemi, ho contato per due ore le pecore sul soffitto. Hai aperto le finestre, invece di chiuderle. Programma grammatica terza media
La proposizione comparativa stabilisce un paragone o un confronto con quanto detto nella reggente. Da un punto di vista logico tale confronto (come per il complemento di paragone) può essere di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza. Il compito di matematica era più difficile di quanto prevedessi. Questo panino ci è costato meno di […]
La proposizione strumentale indica il mezzo con il quale si realizza l’azione espressa nella reggente. La proposizione strumentale ha solo la forma implicita, espressa dal gerundio presente o all’infinito preceduto dalla preposizione con + articolo o dalle locuzioni a furia di, a forza di: studiando , con lo studiare, a furia di studiare, a […]
Errori comuni nell’uso del periodo ipotetico Dopo la congiunzione se o le altre congiunzioni o locuzioni che introducono la proposizione condizionale, il verbo non può essere al modo condizionale, ma solo al congiuntivo o all’indicativo. Non si dice Ma si dice Se lo saprei te lo direi. Se lo sapessi te lo direi. Se […]
Il periodo ipotetico è formato da una proposizione condizionale con la propria reggente. La proposizione reggente e la subordinata condizionale sono strettamente legate fra loro. Per dare un senso compiuto al messaggio sono necessarie entrambe le proposizioni che, insieme, formano il periodo ipotetico. Nel periodo ipotetico la proposizione subordinata condizionale è detta protasi (premessa) […]
La proposizione condizionale indica la condizione, cioè l’ipotesi necessaria perchè si realizzi quanto espresso nella reggente. Se domani il mare sarà calmo andremo a pescare insieme. Soltanto se si realizzerà l’ipotesi espressa nella proposizione condizionale (se domani il mare sarà calmo) si potrà verificare quanto detto nella reggente (andremo a pescare). Nella forma esplicita la […]