Volume di un solido

 

Lo spazio occupato da un solido si chiama estensione. Due figure solide congruenti hanno la stessa estensione.

Solidi diversi hanno in genere estensioni diverse, ma può accadere che abbiano uguale estensione: in questo caso si dicono equivalenti o equiestesi.

Per misurare l’estensione di un solido bisogna confrontare l’estensione del solido considerato con quella di un altro solido scelto come unità di misura e calcolare quante volte l’unità di misura è contenuta nel solido.

Il numero ottenuto si chiama estensione del solido, più comunemente chiamato volume del solido e si indica con la lettera V.

Il volume di un solido è il numero che indica quante volte l’unità di misura scelta è contenuta nel solido considerato.

L’unità di misura del volume è il m³ con i suoi multipli e sottomultipli.

Nei gas e nei liquidi il volume viene a volte espresso usando come unità di misura la capacità  cioè il litro (l) con i suoi multipli e sottomultipli.

E’ importante ricordare che 1 l è equivalente a 1 dm³.

 

Programma geometria terza media