1) Trasforma le seguenti frazioni in percentuali.
;
;
;
;
;
;
a) poichè la percentuale è un rapporto che ha come conseguente 100, si ottiene:
=
e trasformando in proporzione
7 : 20 = x : 100 → x = = 35%
b ) =
3 : 4 = x : 100 → x = = 75 %
c ) =
1 : 2 = x : 100 → x =
d ) =
17 : 20 = x : 100 → x = 85 %
e ) =
17 : 25 = x : 100 → x = 68 %
f ) =
13 : 20 = x : 100 → x = 65 %
g ) =
27 : 40 = x : 100 → x = 67 , 5 %
2) Trasforma ciascuna percentuale nella corrispondente frazione.
12% ; 0,3%; 7%; 3,75%
a) 12% = semplificando 12% =
b) 0,3 % = =
c) 7 % =
d) 3,75% = =
3) Calcola le seguenti percentuali.
a) il 12 % di 2000
12 % = → il 12 % di 2000=
· 2 000 = 240
b) il 30 % di 24 000
30 % = → il 30 % di 24 000 =
· 24 000 = 7 200
c) il 7 % di 12 000
7% = → il 7 % di 12 000 =
· 12 000 = 840
4) Trasforma ciascun numero decimale nella corrispondente percentuale.
0,16; 1,5; 0,076
a) o,16 = = 16 %
b) 1,5 = =
= 150 %
c) 0,076 = =
= 7, 6 %