Per calcolare la radice quadrata di un’espressione numerica si considera la modalità di svolgimento delle espressioni senza radice e in più dove è possibile si cerca di applicare le proprietà della radice.
Consideriamo alcuni esempi in cui il valore dell’espressione è un quadrato perfetti:
1)
=
= semplificando dove è possibile avremo
==
=
2)
=
praticamente abbiamo svolto la
e
=12 x 3 x 4=144 proprio perchè la radice di ;
;
Consideriamo un esempio dove il valore dell’espressione non è un quadrato perfetto:
=
= semplifichiamo il 6 con il 12 e il 5 con il 15 e otteniamo:
= =se l’approssimazione richiesta è 0,1 avremo
=
.
Espressioni con estrazione di radice:
=(15-6+3×4):(17+7-12:2 -11)=
=(15-6+12):(17+7-6-11)= 21:7=3