In tutti testi gli alleli vengono rappresentati da una lettera maiuscola se l’allele è dominante e minuscola se l’allele è recessivo, ovviamente dello stesso gene. Per esempio l’allele per il seme liscio è indicato con la lettera L poiche è un carattere dominante che prevale sul recessivo, cioè seme rugoso che è indicato con la lettera l.

Spesso sentiamo parlare di genotipo e non è altro che l’insieme degli alleli che determinano un carattere, quello che noi osserviamo, cioè la manifestazione del carattere è detto fenotipo.

Inoltre possiamo dire che se i due alleli del genotipo sono uguali, si ottiene un individuo omozigote. Per esempio una pianta di pisello con genotipo LL  è detta omozigote dominante, mentre ll omozigote recessivi. La prima avrà come fenotipo il seme liscio, la seconda il seme rugoso.

Se i due alleli sono diversi, quindi Ll allora abbiamo un individuo eterozigote. In questo caso il fenotipo sarà quello dell’allele dominante, quindi seme liscio.

Il genetista Punnett creò il quadrato di Punnett utile per prevedere le combinazioni dei vari alleli che si ottengono da un incrocio. Quindi in questo modo era facile calcolare tutte le possibili combinazioni genotipiche.

In questo caso consideriamo l’allele dominante F fiore rosa e l’allele recessivo fiore bianco f.

Quadrato di Punnett
Quadrato di Punnett

Per ottenere questo quadrato si incrociano le linee pure della generazione parentale F1 che hanno dato tutti discendenti eterozigoti a fiore rosa. Dal loro incrocio, cioè tra ibridi della prima generazione filiale, come si vede dal quadrato, si ottengono gameti: FF, Ff, ff. Con la precisione il 25%omozigoti dominanti quindi FF , il 50% eterozigoti Ff e il 25% omozigote recessivo.

Applicando il quadrato di Punnet ad individui che differivano per due caratteri e cioè seme liscio\seme rugoso e seme verde\ seme giallo, si ottiene il seguente schema dove il rapporto è di 9 semi lisci e gialli, 3 semi lisci e verdi, 3 semi lisci e rugosi e un seme rugoso e verde. Cioè erano in rapporto 9, 3, 3, 1. Da ciò poi Mendel formulerà la terza legge.

Quadrato di Punnett e la seconda legge di Mendel

Mendel per verificare che nella generazione F1 ci fossero combinazioni alleliche di tipo LL e Ll  fece un test cross cioè un incrocio di controllo che confermò il suo esperimento.

Programma di scienze per le superiori