Orpheus poeta, deis deabusque gratus, iucundo lyrae suae sono feras beluas in silvis mansuetas reddebat, saxa quoque ex iugis montanis commovebat. Pulchram Eurydicen (“Euridice”, acc.) iucunde (avv.) amabat, cum Eurydice (abl.) vitam fere beatam agebat. Sed adversa fortuna et necessaria deum fata puerum puellamque mox perdent. Currebat quondam (“una volta”) pulchra Eurydice (nom.) nec in alta herba apud rivum videbat hydrum, qui (“che”, nom. m. sing.) insidias mortiferas puellae parabat. Mordebatur et mox ad Inferos misera descendebat, sine viro perdita in atra aeternaque umbra. Semper canet Orpheus lyra amatam, canet in pelagi oris et apud rivorum ripas: desiderabit puellam, desiderabit sponsam. Tandem consilium tremendum capiet (da capio): ad Inferos descendet puellamque suam in terram reducere temptabit (+ inf.).

TRADUZIONE

Il poeta Orfeo, caro agli dei e alle dee con il piacevole suono della sua lira rendeva mansuete le bestie feroci nei boschi, e commuoveva anche i sassi delle vette montane. Amava felicemente la bella Euridice, con Euridice trascorreva una vita quasi beata. Ma la sorte avversa ed il destino inevitabile degli dei renderanno subito infelici il fanciullo e la fanciulla. Una volta la bella Euridice correva e nell’erba alta presso un ruscello non vedeva un serpente che procurava alla fanciulla tranelli mortali. La misera (fanciulla) veniva morsa e subito scendeva negli inferi, senza il marito persa nell’ ombra oscura ed eterna. Orfeo canterà sempre l’amata con la lira, canterà sulle coste del mare e presso le rive dei torrenti: desidererà la fanciulla, desidererà la sposa. Tuttavia prenderà una terribile decisione: scenderà negli Inferi e tenterà di ricondurre la sua fanciulla sulla terra.

reddebat= indicativo imperfetto da reddo, reddis, reddidi, redditŭm, reddĕre

commovebat= indicativo imperfetto da commovĕo, commovĕs, commovi, commotum, commovēre

amabat= indicativo imperfetto da amo, amas, amavi, amatum, amāre

agebat= indicativo imperfetto da ago, agis, egi, actŭm, agĕre

perdent= indicativo futuro semplice da perdo, perdis, perdidi, perditŭm, perdĕre

Currebat= indicativo imperfetto da curro, curris, cucurri, cursŭm, currĕre

videbat= indicativo imperfetto da vidĕo, vidĕs, vidi, visum, vidēre

parabat= indicativo imperfetto da paro, paras, paravi, paratum, parāre

Mordebatur= indicativo imperfetto passivo da  mordĕo, mordĕs, momordi, morsum, mordēre

descendebat= indicativo imperfetto da descendo, descendis, descendi, descensŭm, descendĕre

canet = indicativo futuro semplice da  cano, canis, cecini, cantŭm, canĕre

desiderabit = indicativo futuro semplice da desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre

capiet= indicativo futuro semplice da capio, capis, cepi, captŭm, capĕre

descendet = indicativo futuro semplice da descendo, descendis, descendi, descensŭm, descendĕre

reducere = infinito presente da  reduco, reducis, reduxi, reductŭm, reducĕre

temptabit= indicativo futuro da tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre

Programma di latino